IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] donna. Già nel 1955 era stata prima firmataria di una proposta di legge per l'istituzione di una pensione e di un'assicurazione volontaria in favore delle casalinghe. All'XI congresso del PCI, che si svolse a Roma nel gennaio 1966, la I. affermò l ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] . De Cesare (1975, p. 405), il L. avrebbe ricevuto l'incarico di rientrare clandestinamente nello Stato pontificio per ottenere un'assicurazione formale in tal senso dai capi del movimento patriottico romano, ma al suo ritorno a Torino vide sfumare l ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di Milano, l’Associazione nazionale invenzioni, il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. L’intensificarsi dell’impegno politico e sociale indusse Ponti ad affidare ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] . Per ammissione dello stesso autore questa parte del Tractatus... è incompleta, non occupandosi del cambio marittimo e dell’assicurazione.
Quasi una sorta di appendice al più famoso De mercatura, nel 1558 Stracca pubblicò a Venezia il De proxenetis ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] ; esso inoltre s'impegnava a porre sotto il comando di un generale piemontese 15.000 propri soldati, mentre riceveva l'assicurazione che non vi sarebbero state intromissioni nella sua politica interna.
Rientrato il 4 febbraio a Torino, il B. venne ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] 'operazione e le anticipazioni comparse su alcuni giornali, esposero Fanfani a un'ondata di polemiche e accuse.
Con l'assicurazione che si sarebbe trattato di un semplice colloquio, la moglie di Fanfani – contattata da Gianna Preda – organizzò presso ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] e del 27 ott. 1927, che decretavano rispettivamente l'istituzione dei Consorzi antitubercolari e l'obbligo dell'assicurazione contro la tubercolosi a carattere profilattico-assistenziale. Il G. fu quindi un autentico pioniere della lotta contro ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] fino al 1964, rimanendo poi presidente onorario a vita. Se si pone mente al fatto che l'Istituto nazionale di assicurazioni contro le malattie, derivante dalla fusione delle preesistenti casse mutue, venne istituito nel 1947 e che durante i primi ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] di ricostituire, ai danni del Comune, l'unità territoriale della contea. Nel 1313 l'A. si recò ad Orvieto, dietro assicurazione di quel Comune, per abitare in un palazzo di sua proprietà; ma presto ne ripartì, adducendo a pretesto l'inadempienza ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1267 Clemente IV rispose alla sua prima circolare. Un contingente di trecento cavalieri spagnoli che aveva seguito E. da Tunisi assicurò il suo potere nella città; i partiti in lotta tra loro, intimoriti dalla prontezza nell'agire di E. furono da ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...