MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] gli emigrati avrebbero ottenuto un’abitazione e un lotto di terreno da coltivare, una franchigia fiscale di dieci anni e l’assicurazione di non essere inquisiti per reati di lieve entità. Nel 1513 al M. fu assegnata a titolo vitalizio la piazzaforte ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] dal Mignogna, il F. ne riprese la strategia di penetrazione tra i moderati napoletani, ricevendo qualche vaga assicurazione, che però gli fu sufficiente per continuare a credere in una prospettiva che acquistava forza anche dalla necessità ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] des emprunts", il B. fu dei quattro mercanti prescelti; la lettera con la quale i mercanti lucchesi di Lione davano assicurazione alla Signoria, sia pure un po' vagamente, che avrebbero evitato ogni contatto con gli eretici - come era stato loro ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] volontà d'autonomia di Carlo Emanuele di fronte al profilarsi di un riavvicinamento tra Francia e Spagna e incoraggiarlo coll'assicurazione dell'appoggio inglese. Non a caso si parlava dell'eventualità di un matrimonio tra il primogenito di Giacomo I ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] nominato legato al congresso di pace promosso dal pontefice. Il 24 ottobre ricevette dal primo, ministro dell'imperatore l'assicurazione che il Soetern sarebbe stato condotto nei pressi di Vienna e che in seguito si sarebbe agito secondo i desideri ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] . Si sposarono nel 1962, l’anno in cui Tiziano fu assunto alla Olivetti di Ivrea («Scoprii che se ci sposavamo anche lei era assicurata contro le malattie e le pagavano i viaggi con me», La fine è il mio inizio, Milano 2006, p. 53). Non si sarebbero ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] fu comunque uno dei componenti dell'ufficio di guerra; nel 1383 proferì un lodo arbitrale e nel 1384 prestò un'assicurazione in favore di una nave mercantile diretta nelle Fiandre.
Qualche anno dopo, durante le complesse vicende del Grande Scisma d ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] aveva esitato, ma poi era sembrato convincersi e con le lacrime agli occhi lo aveva abbracciato, da una parte assicurando la sua adesione e dall’altra rammaricandosi di vedersi «costretto a un’azione così apertamente diretta contro Mussolini» (Grandi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] , perché le casse del Comune erano quasi vuiote, riuscì ad ottenere immediatamente da Cosimo de' Medici aiuti militari e l'assicurazione della sua amicizia, e già ai primi del mese succe'ssivo (il 12 luglio 1443) il Comune di Bologna poteva stringere ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] a quel tempo faceva 60.000 morti all’anno. Per rendere operativa la legge varata nel 1927 sull’assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi pensò che, oltre a medici specialisti adeguatamente preparati, occorresse anche una buona rete sanatoriale ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...