MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] IV, affinché gli Spoletini consentissero a Della Rovere di porre sotto il proprio dominio alcune località del contado con l’assicurazione di mantenere quei luoghi a disposizione di Spoleto. Fra il maggio 1480 e l’ottobre 1484 compì molti viaggi a ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] II, che faceva il suo ingresso a Parma. Rientrato in diocesi, su invito del ministro di Grazia e Giustizia, previa assicurazione che ""nelle vigenti Leggi sia per la sua persona, sia per l'esercizio del suo ministero" vi avrebbe trovato la stessa ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] ’assemblea parlamentare europea. Nel frattempo confermò l’incarico nel consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), assunto sin dal 1956 e, dall’anno successivo, la vicepresidenza ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] il governo genovese eliminasse a sua volta i pedaggi gravanti sulle merci dei sudditi del duca. Più importante fu l'assicurazione data al D. che non sarebbero state attuate nel territorio sabaudo le rappresaglie volute dalla Francia contro i Genovesi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] , Muratori aveva perfino elaborato un proprio progetto di legge, sostenendo la necessità di fondare un istituto statale di assicurazione sulla vita che operasse in concorrenza con le società private.
Il 30 dicembre 1914 fu nominato senatore per la ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] al servizio di Alfonso d’Aragona, re di Napoli. Le ragioni principali del passaggio allo schieramento napoletano furono l’assicurazione fattagli di mantenere il suo patrimonio, stimato in 50.000 ducati conservati presso San Severino, e nella promessa ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] all'Amerighi lo sviluppo della strategia in atto da parte della diplomazia francese. Il G. ricevette a sua volta l'assicurazione della partecipazione all'impresa di Enea Piccolomini, nominato capo del movimento. Fu lo stesso G., subito dopo, l ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] realizzazione nel 1927 rese esecutive le disposizioni di legge che imponevano l’istituzione dei consorzi provinciali antitubercolari e l’assicurazione obbligatoria dei lavoratori contro la tubercolosi (rispett. l. n. 1276 del 23 giugno e d.l. n. 2055 ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] l'ospedale Vittorio Emanuele Il e l'università di Catania, mediante convenzione con l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie (INAM), realizzarono presso l'istituto di semeiotica chirurgica il Centro INAM di alta specializzazione in ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] senza riguardo ad alcuna spesa» (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, 23260, c. 18). Reputava evidentemente questa la maggiore assicurazione per la futura sorte delle sue amate collezioni.
Morì a Firenze il 1° marzo 1740 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...