DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] ) un piano di accusa contro l'Ordine. La denuncia in seguito sarebbe stata consegnata ai funzionari regi dietro l'assicurazione della immediata scarcerazione. A differenza dei due processi contro il vescovo Guiscardo per i quali si è conservata un ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] il lavoro femminile, del comitato di consulenza per l'ostetricia e la ginecologia dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie. Fu redattore capo e condirettore delle riviste specialistiche L'Arte ostetrica e Annali di ostetricia ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] demografia, come il volume edito a Roma nel 1891 sul Principio della popolazione, e sul mondo delle banche e delle assicurazioni. Molto più duraturo fu l'interesse per le discipline economiche, cui dedicò sia alcuni studi di carattere generale o ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] dedicò in modo particolare a opere sociali: dal caseificio alla cassa rurale, dalle iniziative per l’antigrandine all’assicurazione sugli animali. Nel marzo del 1891 il cardinale Mariano Rampolla, segretario di Stato di Leone XIII, incaricò Gottardo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Barbiano.
Il B. dovette così tornare al campo francese; nell'agosto era ad Amboise, per ottenere da Francesco I nuove assicurazioni sulla sorte dei suoi feudi lombardi, ma g;à alla corte circolava la voce - raccolta dall'agente veneziano Andrea Rosso ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] riuniti i rappresentanti dei Cantoni, i Ginevrini e i Savoiardi, un'ipoteca sul Paese di Vaud come contropartita all'assicurazione della rinuncia alla concittadinanza nel caso che uno degli avversari avesse violato la tregua.
Questa decisione, la cui ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] all’università. Inoltre, decise di tenere aperto il ‘reparto solventi’, dedicato a quei pazienti che disponendo di un’assicurazione o di mezzi propri preferivano una sistemazione in camera singola e soprattutto desideravano poter scegliere il proprio ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] contadini a organizzarsi in società di mutuo soccorso per la difesa dei loro interessi (Delle società comunali di assicurazione mutua, Sondrio 1896).
Il prestigio goduto dal C. nel suo collegio fu incontrastato, anche se la partecipazione elettorale ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] , la scelta potesse cadere su uno di loro. Sembra infatti che una delle condizioni poste per andare ad Anagni sia stata l'assicurazione di eleggere un papa italiano, se un nuovo papa si fosse deciso di eleggere. A Fondi comunque proposero di nuovo il ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] realizzò l’edificio INA-Casa di Treviso (1949-53) e i nuovi uffici dell’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) a Venezia: un intervento, quest’ultimo, particolarmente delicato, realizzato in più fasi tra il ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...