SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] .
Fonti e Bibl.: Cariplo, In onore del Gr. Cr. Lazzaro Donati, 11 marzo 1930, Milano 1930; A. Montalto, Vita ed opere di un Assicuratore. Ritratto di P. S., in Bollettino tecnico del gruppo RAS, XXXV (1967), 2, pp. 69-101; M. Oxilia, Una vita di fede ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] italiani di varie tendenze che progettavano rivoluzioni in Italia centrale: soprattutto perorò la causa italiana – ossia l’assicurazione d’un intervento militare francese in caso di invasione austriaca – presso suoi compagni d’arme francesi ora in ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ’ambiente di lavoro e mise in atto una attiva collaborazione con enti pubblici nazionali, quali l’Istituto per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), l’Istituto superiore di sanità (ISS), l’Istituto superiore prevenzione e sicurezza ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] del Toro" in piazza S. Babila.
L'articolato programma prevedeva la nuova sede di due grandi compagnie di assicurazione, uffici di dimensioni differenti, un teatro nei due livelli interrati, una galleria commerciale, abitazioni nei piani superiori. L ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] agricoli, in Atti dell'Acc. economico-agraria dei Georgofili, V (1958), pp. 252-272; Cantine sociali, Modena 1960; Assicurazione dei viticoltori contro i danni della grandine, in Atti dell'Acc. economico-agraria dei Georgofili, IX (1962), pp. 84-93 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] carte di sicurtà e di quelle che possono ottenerle; nella seconda dei vari casi in cui deve essere osservata l'assicurazione data; nella terza del significato e del valore del salvacondotto; nella quarta della revoca di un salvacondotto, della sua ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] Pace gioverà alla donna? Conferenza tenuta a Milano nel Ridotto della Scala, Milano 1890; Istituzione di una cassa d’assicurazione per la maternità. Conferenza tenuta a Milano nel Teatro Lirico il 9 giugno 1895, Milano 1895; Lo spirito della lingua ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] contro la riorganizzazione dei gesuiti residenti in Russia, come chiedevano le corti borboniche, ricevendo da Pio VI l'assicurazione che sarebbe stato fatto tutto il possibile (Boero, pp. 254-260: Relazione autentica del colloquio tenuto dal Cardinal ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] Chiesa, in Testimonianze, VIII (1965), 75, pp. 341-354).
Rientrato in Italia nel 1961, lavorò presso l’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro, per poi completare la sua formazione all’Istituto di psicoanalisi di Roma. Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] , in Il Politecnico, XV (1862), 76, pp. 181-189; Delle pensioni per la vecchiezza: casse di quiescenza e società di assicurazione sulla vita, Milano 1863; Delle istituzioni di previdenza e della condizione delle classi lavoratrici in Italia, in Il ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...