GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] . 327 ss.), le società cooperative (ibid., pp. 427 ss.), le società di mutuo soccorso (ibid., pp. 447 ss.), le associazioni di mutua assicurazione (ibid., pp. 460 ss.) e così via.
Il 21 nov. 1892 il G. fu nominato senatore e fece a lungo parte, tra l ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] del peso delle inchieste. È dubbio che questa giustificazione sia da accogliere e che non si trattò piuttosto dell'assicurarsi da parte del papa un intervento antiereticale, per mezzo dei domenicani o di collaboratori direttamente dipendenti dalla S ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Nel 1915 una prolusione tenuta dal B. presso l'università Bocconi di Milano ad un corso di tecnica e teoria delle assicurazioni (Il problema del rischio nella vita economica) segnò l'avvio di una tematica nuova che lo ispirerà in numerose proposte di ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] lasciare Roma, con la promessa che avrebbe ottenuto tutto quanto avesse desiderato (anche canonicati e cospicue prebende) e l'assicurazione che se non si fosse trovato a suo agio sarebbe potuto ripartire senza alcuna difficoltà. Le sollecitazioni si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ad un accordo sottoscritto dal D. e da Guido il 29 ottobre. Il D. fu liberato e costretto all'esilio dietro assicurazione che non avrebbe usato armi spirituali contro Guido e la sua famiglia né contro Milano, mentre Rinaldo e Napino avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] alla Francia (24 maggio 1808), il C. fece parte della deputazione inviata a rendere omaggio a Napoleone e ad assicurare la fedeltà dei nuovi sudditi, e parlò quindi all'imperatore a favore dell'autonomia della Toscana, pregandolo d'inviarvi come ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] sul perdurante favore di Innocenzo verso i Noveschi: è peraltro significativo che il B. dovesse dare da parte sua qualche assicurazione di una politica moderata verso le fazioni senesi minoritarie: "Io ho decto qua - scriveva a Siena il 27 marzo 1489 ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] 1628, imprigionò, di nuovo segretamente, un funzionario regio, Tommaso Calandrino, il duca d'Alba, non avendo ottenuto alcuna assicurazione dall'arcivescovo, commissionò a Fabio Capece Galeota una lunga consulta in difesa dell'exequatur regio per la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] M. e Maria lasciarono Roma in incognito e si imbarcarono sul litorale laziale, dopo avere avuto qualche informale assicurazione che avrebbero ottenuto asilo in Francia. All'inizio di giugno del 1672 raggiunsero fortunosamente la costa francese. Dopo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] oro: avvalorante in tal senso l’attestato scritto e sigillato dal M. il 30 ott. 1589 ai rettori, nel quale egli assicurava che in casa sua Bragadin – fatto bollire l’argento vivo, ossia il mercurio, in un crogiolo e spruzzatolo di «polvere di ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...