BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] "quest'accidente veramente è venuto da quella parte, da la quale manco era previsto et aspettato", sia perché, dietro l'assicurazione fatta alla Repubblica in nome del re di Spagna dall'ambasciatore Siruela che "la sua armata sarebbe sempre stata in ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] quello di avviare un programma di legislazione sociale, elaborando dal nulla un sistema normativo che potesse assicurare un minimo di garanzie giuridiche ai lavoratori, pur conservando la struttura autoritaria dei rapporti contrattualistici. Furono ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] del Leone dopo Marsiglia.
Le note diplomatiche confermano come l'attenzione e lo spirito dell'uomo di diritto e del vecchio assicuratore non si fossero assopiti. Nei dispacci che egli inviò dapprima a Torino, poi a Firenze e Roma, il G. non registrò ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] governatore in sostituzione di Ettore Visconti. Si congedò dal servizio veneziano nel 1573, dopo aver ottenuto dal Senato l'assicurazione di un futuro importante incarico: pare che si pensasse di affidargli la carica di governatore dell'Albania, ma i ...
Leggi Tutto
BELLASPICA (Bellaspina), Francesco
Paolo Veronese
Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] nella cappella ducale in data 13 apr. 1792. Il B. si lagnava del compenso, ma accettava ugualmente, avendogli lo Zaguri data assicurazione di un futuro aumento.È, verosimile quindi che il B., ormai non più giovane e forse stanco di una vita piena di ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] non solo le richieste dei duca Guglielmo su alcune terre saluzzesi, ma che lo stesso potesse operare in maniera da assicurare ai Gonzaga la successione del marchesato di Saluzzo. Al duca di Mantova, infine, il B., a garanzia dei suoi impegni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] a pronunciarsi chiaramente sulla questione. Il risultato fu che la mattina del 6 ottobre il marchese lo congedò con l'assicurazione di avere già comunicato al Moro, tramite l'agente mantovano a Milano, le ragioni della sua insoddisfazione. In effetti ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] suoi interventi alla Camera dei deputati affrontarono questioni riguardanti in prevalenza la pesca e, secondo le circostanze, l'assicurazione generale contro le malattie, la propaganda all'estero, l'università di Trieste.
Nel 1936 fu inoltre nominato ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] la testimonianza favorevole di un arcidiacono greco, che, per contrasti con il patriarca greco e dietro l'assicurazione di un salvacondotto per le nazioni cristiane, rinnegò la propria fede riferendo di avere falsificato molti documenti, registri ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] un quinto secondo il Roncioni) e in compenso riceveva da Venezia la protezione per le sue navi mercantili, nonché l'assicurazione del risarcimento totale del danno per il caso che fossero attaccate dai pirati. A detta del Tronci, le trattative furono ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...