• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1318]
Diritto civile [100]
Diritto [379]
Biografie [280]
Economia [185]
Storia [177]
Diritto del lavoro [81]
Diritto commerciale [79]
Geografia [64]
Religioni [59]
Temi generali [54]

L'assicurazione e la clausola claims made

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

L'assicurazione e la clausola claims made Paola D'Ovidio Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] cui al citato art. 1917, sia perché renderebbe il contratto privo di causa e cioè privo del trasferimento del rischio dall’assicurato all’assicuratore. 9 Trib. Roma, 1.8.2006, in Dir. ed econ. assic., 2007, 171, con nota di D. De Strobel; Trib. Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – CASALE MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – COMMON LAW

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] (contratto di), in Dig. civ., 1987, 338 ss.; Id., Gli articoli 1460 e 1461 del codice civile ed il contratto di assicurazione, in Foro it., 1968; Sciarrone Alibrandi, A., Prodotti “misti” e norme a tutela del cliente, in Società, banche e crisi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il contratto-base in materia di assicurazione r.c.a.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a. Marco Rossetti L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] 'obbligo di legge» (così si esprime l’art. 22, co. 4, d.l. n. 179/2012). Tali clausole sono già tutte indicate dal codice delle assicurazioni (d.lgs. 7.9.2005, n . 209), sicché non v’era bisogno alcuno di una norma la quale ne sancisse la cogenza e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di attività pericolose (art. 2050 c.c.), la responsabilità da cose in custodia (art. 2051 c.c.), la circolazione stradale e l’assicurazione della r.c.a. 2.1 La responsabilità per il fatto dell’incapace (art. 2047 c.c.) Si è visto in precedenza (supra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] per conto altrui, ai sensi dell’art. 1891 c.c.; b) il medico operante in regime di extra moenia ha l’obbligo di assicurare la propria responsabilità civile (co. 2) «ai sensi dell’art. 3, comma 5, d.l. 13.8.2011 n. 138 e 3, comma 2, d.l. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità del medico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del medico Marco Rossetti L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] più in dettaglio queste novità. L’art. 3, co. 2, d.l. n. 158/2012 ha demandato l’istituzione di un «fondo assicurativo per i medici» ad un d.P.R., alla cui emanazione concorreranno non solo vari ministeri, ma anche soggetti ed associazioni private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] .c. per le dichiarazioni inesatte o reticenti». 7 In tal senso sempre Trib. Genova, 8.4.2008, cit. 8 Trib. Crotone, 8.11.2004, in Assicurazioni, 2004, II, 2, 260; App. Napoli, 28.2.2001. 9 Cass., 15.3.2005, n. 5624, in Nuova giur. civ. comm., 2006, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sull'assegno postale (Postscheckgesetz) del 26 marzo 1914, nel testo del 22 marzo 1921. Quanto al diritto di assicurazione, l'assicurazione marittima è regolata nel quarto libro del HGB.; di una legge sulla riassicurazione non è stata sentita finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] 5.12.2014, n. 25733; Cass., 15.7.2005, n. 15022; Cass., 15.4.1998, n. 3806, nel caso di indennizzo (rendita Inail) percepito da assicuratore sociale. 9 Cass., 26.6.2012, n. 10649; Cass., 14.2.2013, n. 3664; Cass., 24.11.2005, n. 24806. 10 Cass., 4.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] in l. 24.3.2012, n. 27)3. Per garantire, poi, una piena confrontabilità tra le polizze offerte da varie compagnie di assicurazione, l’Isvap – a ciò delegato dal citato art. 28 d.l. n. 1/12 – ha stabilito con regolamento quale debba essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali