Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 39r.
42. Mi rifaccio all'interessante analisi sulla procedura veneziana esposta di recente da Karin Nehlsen von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, pp. 40-46 e, inoltre, Ead., "Ius commune", "consuetudo", e "arbitrium ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] altri prodotti orientali che la piazza non riusciva a smaltire, e a trarne vantaggio furono le navi, alle quali venne assicurato il carico di ritorno. Infatti, con l'eccezione del 1299, essi furono sempre a beneficio del naviglio nazionale. Nel 1291 ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ma è applicabile anche alla commercializzazione di quote o azioni di OICR e di Sicav ed alla distribuzione dei prodotti finanziari assicurativi, per effetto dei rinvii operati dai successivi artt. 77, co. 2 e 3, ed 85, co. 1; non si applica, invece ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , che nel 1907 fece posto a un nuovo governo della coalizione sotto Heemskerk. Un magnifico sistema di leggi sociali con assicurazione statale contro la vecchiaia e la malattia, opera del ministro Talma, poté essere messo in opera soltanto dieci anni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] apporti dalla Transilvania, è tuttora in via d'incremento, poiché la piccola proprietà favorisce questa evoluzione.
Il clima e la tradizione assicurano ancora alla pecora il primo posto. Nel 1930 se ne contavano 13.600.000 capi, cioè 45 per kmq.; 80 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] provvide quindi a una diminuzione generale degli stipendî e assegni varî (dal 10 al 20%), e degli stanziamenti per l'assicurazione contro la disoccupazione, per l'educazione pubblica e per i servizî stradali, che erano i capitoli di spesa appunto in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] l'avevano, per cosi dire, codificato, promoveva o, per lo meno, garantiva un più libero sviluppo dell'economia locale con l'assicurare al Canada, al pari che alle altre colonie, la piena libertà di cercarsi il mercato più conveniente per le vendite e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] locali, e soprattutto dei tesori, si provvede con personale che a determinate ore deve compiere il servizio di ronda; e per assicurarsi che questa sia avvenuta si usano gli orologi di ronda o di verifica. In prossimità dei tesori e degl'ingressi, si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di vendita per il petrolio a valori mai visti nella storia mondiale (v. Adelman, 1972, pp. 250-263) e ad assicurarsi la parte del leone di profitti strepitosi. Altre nazioni esportatrici, come quelle che hanno il controllo dei rifornimenti di cacao e ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...