PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] e l'istituzione di particolari enti di tutela contro le malattie, nel settore delle professioni e delle arti, v. assicurazioni sociali, in questa App. La tutela contro gli infortunî e le malattie professionali è stata estesa ai pescatori della ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] impiegatizia, è invece corrisposta un'indennità una tantum, variabile da 25.000 a 10.000 lire.
Bibl.: C. M. Jaccarino, L'assicurazione per la maternità, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, IV, parte II, 3ª ed ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921)
Roberto MONTESSORI
Impiego privato (p. 922). - Anche agl'impiegati privati si applica il r. decr. legge del 20 giugno 1935, n. 1010, che prescrive di lasciare libero dal servizio [...] disciplinata dal r. decreto 17 agosto 1935, n. 1765. La legge del 10 gennaio 1929, n. 65 ha regolato l'assicurazione obbligatoria della gente del mare e dell'aria contro le malattie, nonché l'assistenza sociale. La materia della previdenza sociale è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] organica della previdenza complementare configurando un sistema volto ad affiancare alla previdenza pubblica di primo pilastro forme di assicurazione a capitalizzazione di tipo privatistico;
3) la l. 8.81995, n. 335 (riforma Dini) si basa su due ...
Leggi Tutto
La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] ). Si dicono, invece, fondi pensione aperti quelli istituiti da banche, società di gestione del risparmio, imprese di assicurazione, in quanto l’adesione agli stessi non è subordinata all’appartenenza a una determinata categoria ma è potenzialmente ...
Leggi Tutto
Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] italiano, titolari di pensioni, di prestazioni economiche previdenziali derivanti da lavoro subordinato, lavoratori assistiti da assicurazione contro malattie, dipendenti e pensionati degli Enti Pubblici, purché abbiano familiari a carico. L’importo ...
Leggi Tutto
Nel contratto di agenzia, il soggetto che assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altro contraente la conclusione di contratti in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione [...] contratto di agenzia in quanto non siano derogate dagli usi e in quanto compatibili con la natura dell’attività assicurativa.
Altra specie ancora è l’agente marittimo, un raccomandatario che assume stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] norme di specifica (la forma di un bullone, le caratteristiche della corrente elettrica) a norme di gestione della q. (assicurazione di q., analisi del valore, statistiche ecc.). La certificazione di q. è divenuta uno strumento centrale di strategia ...
Leggi Tutto
La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] gennaio 2007, di gestire il proprio TFR futuro attraverso la scelta di forme pensionistiche complementari (pensione aggiuntiva, assicurazione) o di mantenerlo all’interno della struttura lavorativa; in questo caso, l’azienda con almeno 50 dipendenti ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] contributo addizionale, pari all’1,4 per cento della retribuzione imponibile ai fini previdenziali, per il finanziamento dell’Assicurazione sociale per l’impiego (ora Naspi), dovuto per i rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato. Tale ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...