Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] l’osservanza delle forme proprie della cessione», della quale trattengono gli effetti; ne è un esempio la polizza di assicurazione all’ordine o al portatore (art. 1899 c.c.). Il possessore del titolo improprio è legittimato quale cessionario del ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] bilaterali la giurisprudenza ha parlato di enti “assimilabili” alle associazioni non riconosciute ex art. 36 c.c., di mutua assicurazione, formate da associazioni datoriale e sindacali (cfr. Cass., 6.3.1986, n. 1502), anche se non mancano enti che ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] 30.7.2014 per gli agenti del settore industriale e del 16.2.2009 per gli agenti del settore commerciale. Per gli agenti assicurativi l’ultimo accordo sottoscritto è del 23.12.2003, poi disdetto il 31.12.2006 e pertanto non più esistente.
Sul piano ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] è apparsa per la prima volta nel 1935 in una legge degli USA, il Social security act, che introduceva l’assicurazione per la vecchiaia e quella contro la disoccupazione per alcune categorie di salariati, assumendo un significato simile a quello di ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] ponendosi come unico e determinante fattore causale (Cass., 11.3.2010, n. 9966). Per altro verso, sebbene l’assicurazione obbligatoria antinfortunistica esoneri il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro, permane la ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione postlavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. [...] un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione, e un’anzianità assicurativa presso l’INPS di almeno 5 anni. Per ottenere la p. di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa. L ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione, e un’anzianità assicurativa presso l’INPS di almeno 5 anni. Per ottenere la p. di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa.
L ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indica ogni alterazione dello stato di salute che comporti un’incapacità al lavoro, con l’esclusione delle fattispecie che rientrano nella specifica disciplina sugli infortuni sul [...] , deve inviare copia del certificato anche alla sede dell’Istituto sita nel luogo in cui risiede.
Voci correlate
Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali
Mansioni del lavoratore
Infortuni sul lavoro
Lavoro. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] – che era stato pressoché compiutamente delineato già con la citata sentenza Unger – dal concetto di «lavoratore» a quello di «assicurato sociale». È invero già in Unger che si chiarisce che la nozione di «lavoratore migrante» (ai sensi del reg ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] 1 della l. n. 3818/1886, possono conseguire la personalità giuridica le società operaie di mutuo soccorso che si propongono di assicurare ai soci un sussidio nei casi di malattia, di impotenza al lavoro o di vecchiaia e/o il venire in aiuto alle ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...