Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] una banca con subentro di altro istituto di credito Cass., 23.6.2001, n. 8617; per il caso di trasferimento di agenzia di assicurazione in gestione libera Cass., 5.4.1995, n. 3974 e Cass., 3.6.1998, n. 5466; per l'ipotesi di subentro nell'appalto ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] 1 d.lgs. 3.8.2017, n. 129, ha previsto che i “soggetti abilitati” (banche, SGR, SIM, ecc.), nonché le imprese di assicurazione, sono tenute all’adozione di procedure specifiche per la segnalazione al proprio interno, da parte del personale, di atti o ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] il rischio è categoria fondante nel diritto del lavoro e i diritti sociali, inclusi nel contratto di lavoro, sono meccanismi assicurativi e di protezione contro l’evenienza dei rischi sociali. L’autore identifica i medesimi a cui sono esposti tutti i ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] di categoria, l’art. 2, co. 25, l. 8.8.1995, n. 335 ha delegato il Governo ad emanare norme volte ad assicurare, a decorrere dal 1.1.1996, la tutela previdenziale in favore dei soggetti che svolgono attività autonoma di libera professione, senza ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] in una logica di strumentalità rispetto all’intervento statale, che la previdenza complementare completa e presuppone, al fine espresso di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale (art. 1 d.lgs. 21.4.1993, n. 124; art. 1 d.lgs. 5 ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] 2011, ed in particolare, nell’elevare le diverse età anagrafiche, che restano comunque diverse da quelle dell’assicurazione generale obbligatoria, realizza il principio di parità uomodonna e applica il criterio della variazione automatica per effetto ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] aree nelle quali non siano rispettati i Lep anche attraverso interventi di gestione diretta.
Non meno importante è il compito di assicurare una valutazione indipendente delle politiche del lavoro. A tal fine il d.lgs. n. 150/2015 dispone che l’Anpal ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] scambiato (teoria dei salari efficienti) e che in esso possono essere incluse anche forme di incentivazione e di assicurazione dei lavoratori tali da giustificare l’esistenza di alcune forme di razionamento dell’offerta di lavoro. I neokeynesiani ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] l'alloggio e l'autovettura o il pagamento da parte dell'azienda stessa della tassa di circolazione e dell'assicurazione obbligatoria della vettura privata, i prestiti a tasso agevolato, ecc. Successivamente la Corte di Cassazione, rilevando il fatto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] sindacale e d’impresa del datore si giustificano dunque con il duplice fine di tutelare i lavoratori e di assicurare la parità di trattamento tra gli imprenditori partecipanti alla gara pubblica, a garanzia del buon andamento e dell’imparzialità ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...