Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] 0,86% e allo 0,29% del PIL. Nel 1883, Otto von Bismarck introduce in Prussia un sistema pubblico di assicurazione sanitaria e nel 1889 istituisce un sistema previdenziale che garantisce una pensione ai lavoratori che abbiano superato i 70 anni di età ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sull'assegno postale (Postscheckgesetz) del 26 marzo 1914, nel testo del 22 marzo 1921.
Quanto al diritto di assicurazione, l'assicurazione marittima è regolata nel quarto libro del HGB.; di una legge sulla riassicurazione non è stata sentita finora ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] le industrie di trasformazione in senso lato; il s. terziario, che comprende il commercio, il credito, l’assicurazione, i trasporti e comunicazioni e altre attività; l’economista C. Clark sostenne che la suddivisione della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] militare". Nella conferenza di Potsdam (luglio-agosto dello stesso anno) tale concetto fu ribadito. Ma l'assicurazione di "controllare l'industria tedesca e tutte le transazioni economiche e finanziarie internazionali, comprese le esportazioni e ...
Leggi Tutto
Il 23 marzo del 2010 il Congresso statunitense ha approvato, con 219 voti favorevoli, la storica riforma del sistema sanitario. L’azione riformatrice in questo campo del welfare statunitense, tentata nella [...] ) per i nuclei di familiari di quattro persone. Si prevedono anche degli incentivi per le piccole imprese affinché provvedano ad assicurare i loro dipendenti.
Si stima che grazie alla riforma, che comunque non include l’opzione (prevista nella bozza ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di r. matematica, per indicare il fondo costituito da quella parte dei premi percepiti e da accantonare sui contratti di assicurazione in corso per poter far fronte agli eventi previsti nel momento in cui essi si verificheranno, e che è rappresentato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] La legislazione sociale continua a occupare il legislatore greco, e ultima espressione di questa costituiscono la legge sulle assicurazioni sociali (1934) e le leggi sui contratti collettivi di lavoro e sui conflitti collettivi di lavoro (1935).
Dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] ammontava a 58,4%, di cui: agricoltura, caccia e pesca 16,7%; industria, trasporti e comunicazioni 29,4; commercio, credito e assicurazione 6,3; amministrazione pubblica 2,1; arti libere 0,6; diverse 3,3. Dei 768,3 mila addetti all'agricoltura (in ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] con l'alto commissario francese, in base al quale gli Stati Uniti si impegnavano a rifornire l'isola in cambio dell'assicurazione che neanche una minima parte dell'oro della Banca di Francia depositato a Fort de France sarebbe stata asportata. Le ...
Leggi Tutto
Franca Maino
I sistemi sanitari dei diversi paesi sviluppati possono essere ricondotti a tre diversi modelli istituzionali: il sistema delle assicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario [...] che in termini di contributi versati. In terzo luogo, nell’ASM il principale erogatore di prestazioni e servizi - le mutue assicurative - è privato o parastatale, mentre nei SSN è lo stato che si fa carico della gestione e dell’erogazione dell ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...