Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] della popolazione. Ma soprattutto si estende il raggio della regolazione pubblica sull'intero settore. In molti paesi l'assicurazione obbligatoria di malattia viene estesa a nuove categorie di lavoratori e ai loro familiari, mentre aumenta ovunque l ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] probabilità rimane meno influenzata da fattori di giudizio personali. Si dice spesso che solo in questo caso si può parlare di assicurazione (e magari si aggiunge «solo se se ne stipulano molte e omogenee»), mentre altrimenti non si tratta che di una ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] del t.u. 1124/65 attualmente vigente, analogamente a quanto statuito con la legge del 1898, stabilisce infatti che: "L'assicurazione comprende tutti i casi di infortunio avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro da cui sia derivata la morte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di mutuo soccorso anche se, in questo caso, una delle parti in gioco era lo Stato stesso.
Il prototipo di assicurazione nazionale per le malattie fu quello che Otto von Bismarck fece approvare al Reichstag nel 1883. Vi erano state in precedenza ...
Leggi Tutto
Magrezza
Giancarlo Urbinati
La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] come magri gli individui in cui tale valore è inferiore a 20. Se, da un lato, le tabelle degli istituti assicurativi sono quasi certamente viziate da grosse distorsioni di selezione (è infatti probabile che le fasce di popolazione meno abbienti siano ...
Leggi Tutto
Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. La malattia assume [...] l’esposizione al rischio specifico di soggetti predisposti, nell’allontanare dal lavoro i colpiti ai primi sintomi.
Come malattie professionali le forme di p. sono soggette alle norme sull’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Piccola asta metallica diritta, acuminata a un estremo e provvista all’altro di una testa che ne limita la penetrazione. Agisce sostanzialmente per attrito del suo gambo sulle pareti del foro in [...] dotati di un foro in prossimità della testa in cui è possibile infilare un moschettone (fig. 2); usati come mezzi di assicurazione e progressione nell’arrampicata si distinguono in c. da roccia e c. da ghiaccio.
I c. ortopedici, impiegati per unire ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] al 1929 il D. fu membro del Consiglio superiore della sanità; nello stesso 1906 fece parte della Commissione per l'assicurazione contro tutte le malattie. Nel febbraio 1922 venne nominato membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] rurali ed il modo di migliorarla, in Atti del II Congresso di pellagrologia italiana, Bologna 1902, pp. 253-269; L'assicurazione contro le malattie professionali degli operai, in Igiene moderna, II (1909), pp. 165-174; Saturnismo e tubercolosi, in Il ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] dell'illuminazione a gas che allora si tentava. Ebbe poi il posto fisso d'ispettore dei calcoli alla Società di assicurazione Palladium. Nel 1816 fu fatto anche direttore per un tempo del Nautical Almanach.
Young è stato detto il fondatore dell ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...