CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] conseguenti al maneggiamento di sostanze contenenti piombo; in questa sede appoggiò la proposta di fondazione di casse di assicurazione per gli operai nei casi di malattie e inabilità. Sensibile ai problemi delle zone più arretrate, non trascurò ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] , n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di bandiera ecc.); per imbragare o abbracciare un oggetto, assicurare cavi d’ormeggio, collegare una cima a un gancio o a un anello (n. a bocca di lupo, n. parlato, n., o gruppo ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] , la presenza di sistemi pubblici di assistenza sanitaria e la necessità di superare la logica del brevetto quando si tratta, per es., di assicurare l'accesso alla cura di malattie come l'AIDS o la malaria per le persone che vivono in Paesi in via di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che il rifiuto delle tecniche di protrazione artificiale della vita integri gli estremi del suicidio rispetto al contratto di assicurazione; prevede inoltre l'incapacità di sottoscrivere la direttiva in qualità di testimone per il medico e i suoi ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...]
Sul piano sociale, i test genetici troveranno, oltre al paziente, altri fruitori, per es. le compagnie di assicurazione, le compagnie industriali, i governi. Questo creerà problemi alla riservatezza dei risultati delle analisi, ma accenderà anche il ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] nel campo della salute pubblica comporterà un aumento dei costi che renderà difficile, anche per un paese sviluppato, assicurare il miglior trattamento a tutti i cittadini che ne potrebbero trarre giovamento. Dal momento che i benefici promessi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di soggetti di età più avanzata (v. fig. 1); si deve riconoscere, grazie agli studi retrospettivi delle compagnie di assicurazione, che i soggetti con i più alti valori di pressione arteriosa sono coloro che con maggior frequenza subiscono lesioni in ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] è trasformata con lui nel corso della sua esistenza [ ... ] Un'etica è dunque sempre e radicalmente individuale; proprio ciò assicura la non arbitrarietà umana" (Scarpelli, 1987).
Siamo qui di fronte a due posizioni che appaiono antitetiche o, almeno ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] e una guida per l'anima che lo affronta. Non di rado però i riti funebri non hanno tanto lo scopo di assicurare un approdo sicuro delle anime nell'aldilà, quanto piuttosto quello di evitare che esse disturbino i vivi. In effetti molte delle offerte ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di termini, tutti gli alimenti possono essere definiti 'funzionali' dato che a essi viene attribuita la funzione primaria di assicurare all'organismo energia e nutrienti specifici, la novità emergente rappresentata da questi alimenti è che a essi si ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...