Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] gode nel mondo mercantile. Il capitale della banca è quindi capitale di garanzia e non capitale di esercizio e sta ad assicurare ai creditori che eventuali deficienze da parte di debiti della banca non si ripercuoteranno su loro. Tanto è vero che si ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] affare commerciale: di questi atti la legge enumera la compera e la vendita di quote e azioni, le assicurazioni di cose, per l'assicurato, le operazioni di mediazione, i depositi, il conto corrente e l'assegno bancario, il mandato, la commissione.
La ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] il testo definitivo della Carta europea di protezione dei c., enucleando una serie di interessi che ogni ordinamento dovrebbe assicurare a tali soggetti, definiti come "ogni persona fisica o morale, alla quale siano venduti beni o forniti servizi per ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] in nome e per conto proprio. Un ruolo minore è infine svolto anche dalla Sezione speciale dell'INA per l'Assicurazione del Credito all'Esportazione (SACE).
Si è accennato all'inizio che il termine v. può essere utilizzato, nel linguaggio giuridico ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] tempo l'idea che convenisse raccogliere tutti gli oggetti esposti in un solo grandioso fabbricato, al quale si trattava di assicurare la maggiore illuminazione possibile: il Crystal Palace di Londra e il Palais de l'Industrie di Parigi si possono ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] Le regole di comportamento si applicano invece, pressoché integralmente alla distribuzione di prodotti finanziari emessi da banche e da imprese di assicurazione (art. 25 bis t.u.f., artt. 83 ss. RI; v. altresì la nuova direttiva MiFID 2 n. 2014/65 ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] i sub-vettori (Cass., 8.12.1999, n. 108; Cass., 7.8.1996, n. 7247).
Fonti normative
Art. 1678 e ss. c.c.; art. 141 c. assicurazioni; art. 396-398 c. nav.; d.lgs. 21.11.2005, n. 286; l. 23.12.2014, n. 190; reg. 261/2004/Ce.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di una convenzione comandata agli Stati dal Consiglio economico-sociale. Il progetto di legge uniforme relativo all'assicurazione obbligatoria degli automobilisti, dopo aver servito da modello ai paesi del Benelux, è divenuto convenzione europea; la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] sul lavoro (obbligo introdotto dalla l. 17 marzo 1898, n. 80, che aveva istituito il regime dell’assicurazione obbligatoria); il recesso dal contratto, che coinvolgeva «la grave questione degli scioperi», lasciando però alla giurisprudenza il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] campo della civilistica «responsabilità vera» per far spazio alla ‘transitoria’ presenza della pubblicistica «garanzia» prospettata dall’assicurazione obbligatoria); l’apertura al sociale del sistema, quando diviene più ardita, è resa fragile dalle ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...