Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] dalla facoltà della Sorbona.
Nell'Età moderna l'attività caritativa, con i suoi ambigui risvolti di ostentazione e di assicurazione per la vita ultraterrena che convivono con motivi di generica filantropia o con forme di sincera pietas, tende a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] ministero della Sanità federale (creato in gran parte degli stati europei dopo la Prima guerra mondiale), non esistevano le assicurazioni sulle malattie e una medicina sociale; la sanità pubblica e le cure primarie erano quindi in un periodo di stasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] universitari erano diventati forti e ricchi ma dipendevano sempre più dalle scelte politiche di altri enti (compagnie di assicurazione e agenzie governative) che pagavano i conti. Durante l'era dell'assistenza sanitaria gestita degli anni Novanta, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] su vasta scala verso la fine del secolo, in particolare dai medici che visitavano persone che intendevano stipulare un'assicurazione sulla vita. La chimica clinica si affermò tuttavia soltanto nel corso dei primi decenni del Novecento, grazie al ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] è un valore inferiore del 35% al livello di sostituzione, cioè a 2 figli per donna i quali, sostituendo numericamente i genitori, assicurano la crescita zero della popolazione. In cifre assolute il flusso annuale di nati vivi è stato in Italia pari a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] il grado di 'medicalizzazione' della società era molto basso. Ampi settori della popolazione non disponevano ancora di un'assicurazione medica e in molti paesi l'assistenza seguitava a costituire un pesante onere finanziario. In un'epoca in cui ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] respiratorie del paziente attraverso la bocca o il naso, ponendone la testa e la mandibola in posizione tale da assicurare la pervietà delle vie respiratorie. Con tale tecnica il volume ventilato in ciascuna insufflazione corrisponde a oltre 900 ml ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] disponibilità dell'informazione genetica individuale nei rapporti del cittadino con i datori di lavoro, con le compagnie di assicurazione e con la società in senso lato); (2) adozione a livello clinico delle nuove tecnologie genetiche (quali criteri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] di prevenire o curare le malattie, quanto dall'idea che essa avrebbe facilitato particolari modifiche dei premi assicurativi, consentendo maggiori profitti.
Nel 1800 Pinel diagnosticò la polmonite sulla base di una dettagliata storia dei sintomi ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] organismi. A livello dei geni, la clonazione ne assicura una disponibilità sostanzialmente illimitata e ne permette studi funzionali mitosi; questa si svolge in cinque stadi che assicurano la corretta e completa trasmissione dell'informazione genetica ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...