COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e rimpatriato dalla polizia. Finito il liceo, dovette impiegarsi come scritturale nell'agenzia imolese delle Assicurazionigenerali di Venezia. Contemporaneamente, si iscrisse come uditore alla facoltà di filosofia e lettere di Bologna; spesso ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] sorella Rosa e gli amici.
Trascorse a Padova, continuamente sorvegliato, gli anni 1857 e 1858 al servizio delle AssicurazioniGenerali. Nel 1858 pubblicò pure, anonime, due proposte di coordinamento idraulico dei fiumi e degli scoli del Padovano per ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] , come quella di consigliere comunale, e i portafogli offertigli sia dal Depretis, sia dallo Zanardelli. Date le dimissioni dalle AssicurazioniGenerali si stabilì a Roma nel 1892; sul finire dell'anno fu nominato consigliere di Stato e nel 1894 vice ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della cosmopolitica borghesia cittadina.
A Trieste erano sorte varie compagnie di sicurtà, e, più importanti, nel 1831 le AssicurazioniGenerali e nel 1838 la Riunione Adriatica di Sicurtà. Nel 1833, su iniziativa di un loro gruppo, e modellato sull ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] col Giolitti, manifestatesi attraverso i frequenti dissidi con i prefetti. Fu consigliere d'amministrazione delle Assicurazionigenerali e del Credito italiano; membro e presidente di diverse compagnie (specialmente nel settore ferroviario, in ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] la presidenza della Banca popolare di Novara e divenne consigliere d'amministrazione di varie società tra cui le Assicurazionigenerali e la Società romana di elettricità. Fu anche presidente della Società storica novarese.
Il C. morì a Novara ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazionigenerali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] sociali all'Università di Bordeaux (La société et l'ordre juridique, Paris 1911). In questo lavoro sono riassunte le linee generali del metodo "positivo" del L., il suo animus di legalitario, di un socialista che poneva a fondamento della storia ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] . Nel 1939, anche per desiderio del finanziere Giuseppe Volpi, entrò a far parte del consiglio di amministrazione delle Assicurazionigenerali e nel 1942 negoziò gli interessi della ditta triestina a Zagabria e a Bucarest.
Durante il primo governo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] avarie.
Erano, questi, anni importanti per lo sviluppo del porto giuliano e delle sue imprese assicurative: nel 1831 erano nate le Assicurazionigenerali; nel 1838 sarebbe sorta la Riunione adriatica di sicurtà. Tra queste, proprio nell'agosto 1833 ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Padova. Intraprese quindi la professione forense, che non avrebbe mai abbandonato, lasciando al fratello Emilio la procura delle Assicurazionigenerali di Venezia, che, dopo la precoce morte del padre, era stata a lungo tenuta dalla madre.
Alla fine ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...