Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] in operazioni f. (acquisto di fabbricati, di titoli, assicurazioni, prestiti ecc.). Dal punto di vista matematico, la r(t) è il tasso di interesse istantaneo, che in generale è stocastico, ma che in molte applicazioni viene ipotizzato deterministico. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] del confine renano, premurandosi nel contempo di inviare a Roma assicurazioni di amicizia per il senato. A T., inoltre, è e di Giovanni Diacono. Ebbe varî sviluppi e varianti; nelle linee generali, è la seguente: T., muovendo a cavallo alla testa del ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] dei funzionari (nei settori del credito e delle assicurazioni) e degli intermedi (per gli operai che raggiungono . diventa una dottrina dei sommi predicabili, cioè dei concetti più generali sotto cui è dato assumere ogni realtà. Certo è, comunque, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] riformati in modo da permettere a tutti gli azionisti di partecipare all'assemblea generale e da assicurare la rappresentanza in seno al consiglio generale dei gruppi più rappresentativi dell'economia nazionale. Tra i maggiori istituti di credito ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] Confederazione generale italiana del commercio e la Federazione commercio estero; nel campo creditizio e assicurativo - d'opera; dell'art. 2225 che, nel parlare del corrispettivo, assicura speciale rilievo all'elemento lavoro; dell'art. 2227 che ha ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dove l'orogenesi è stata più complessa e la struttura generale della montagna è anche complicata da intrusioni di rocce ignee: di direzione del F. R. Board al fine di assicurare ai depositi una contropartita sana e soprattutto di evitare che ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] vendita di quote e azioni, le assicurazioni di cose, per l'assicurato, le operazioni di mediazione, i depositi E. Thaller, P. Pic, J. Percerou, L. Josserand e altri, Traité général théor. et prat. de droit comm., Parigi 1909 segg.; L. Lacour, Précis ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] disconoscimento della capacità di essere capo di azienda. In generale il punto più importante nei rapporti tra imprenditore e dipendenti 22 marzo 1921.
Quanto al diritto di assicurazione, l'assicurazione marittima è regolata nel quarto libro del HGB ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] altre imposte; in seguito si sono avute complesse analisi in equilibrio generale con gli algoritmi di J. Shoven e J. Whalley (dai individuare i criteri della ripartizione ottima tra assicurazioni private e assicurazioni pubbliche (per es. in tema di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] vecchia legge sui poveri e provvede per quei casi in cui l'assicurazione nazionale non è sufficiente; 4) sul servizio sanitario nazionale, gratuito e a carattere generale. Nel campo finanziario il governo ha dovuto affrontare il problema del pareggio ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...