Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] che il medico eserciti la propria funzione rispettando i fini generali della società e degli individui. Tuttavia, la bioetica non donna in attesa di un bambino, ma anche ad assicurare condizioni iniziali favorevoli al nascituro, e può evitare che ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo [...] XI secolo. Il parlamento, noto come Consiglio grande e generale, è monocamerale e composto da 60 membri, eletti economia. Il settore creditizio nel suo complesso – banche e assicurazioni – rappresenta una quota importante del pil nazionale, intorno ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] rimandò gli altri due messi fiorentini con l'incarico di assicurare i concittadini ch'egli non aveva "altra intenzione che da Pistoia è Cino de' Sighibuldi; l'autenticità della lettera è general. accettata e la sua datazione fissata tra il 1302 ed il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 5, all'incirca come i legni e i panfili (la cocca in generale poteva caricare con un rapporto di 1,40/ 1 rispetto al legno 2-4 e pp. 67-72.
149. Karin Nehlsen-Von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, p. 33.
150. Jean ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] la gente è inevitabilmente indotta a ricercare la ‛polizza di assicurazione' che la garantisca di più. Il fatto poi che questo sforzo generale di trovare la propria ‛polizza d'assicurazione' produca ulteriore inflazione, è un fenomeno di cui il ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] famiglia di sequenze Alu', che si è ormai consolidata per l'uso generale che ne è stato fatto per oltre vent'anni. La vasta massa vetrini porta- e coprioggetto, in modo tale da assicurare l'estensione completa della molecola da esaminare lungo il suo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] tecniche, turismo, spedizioni, aviazione e assicurazioni. Queste transazioni, cosiddette invisibili, sono diventate un elemento importante nell'economia di molti paesi (v. Merigo e Potter, 1970).
In generale, l'incremento dei movimenti di capitali ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] difesa di primaria importanza; tutto il necessario per assicurare una base alla nostra Marina anche in Alto erano in complesso 355, a Chioggia 3.364. MAIC-Direzione Generale della Statistica e del Lavoro, Censimento della popolazione del Regno d ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] cospicue fonti di entrata; ma soprattutto le aveva assicurato il controllo delle vie d'accesso ai passi alpini dei Tedeschi, fra le stesse date, da 45.998 a 63.168 (Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I, 1, Venezia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] il 70% dell'intero ammontare. Il mezzo campatico del 1619 assicurò un'entrata di 41.026 ducati (57% del totale); e L'oro dello Stato, pp. 336-339.
13. Ibid., pp. 120-121; Bilanci generali, pp. 476, 493; A.S.V., Archivio privato Correr, 187, 189.
14. ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...