Volpi di Misurata, Giuseppe
Finanziere, industriale e politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Le sue prime iniziative si svolsero nei Balcani e in Oriente. Nel 1906 assicurò a mani italiane, nel Montenegro, [...] delle finanze regolò i debiti di guerra e firmò la legge di stabilizzazione della lira (➔ quota 90). Divenne presidente di Confindustria dal 1934 al 1943 e delle AssicurazioniGenerali. Fu processato e prosciolto nel periodo successivo al fascismo. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] la svolta del quarto decennio: nel ’30 il portofranco fu esteso all’intera città, nel ’31 arrivavano le AssicurazioniGenerali, nel ’33 si apriva uno stabilimento balneare alle Zattere, vicino alla Punta della Dogana, e intanto i turisti aumentavano ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e rimpatriato dalla polizia. Finito il liceo, dovette impiegarsi come scritturale nell'agenzia imolese delle Assicurazionigenerali di Venezia. Contemporaneamente, si iscrisse come uditore alla facoltà di filosofia e lettere di Bologna; spesso ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] interesse, le varie fasi della lotta: sostituzione dei dirigenti israeliti dall’importante organismo economico ‘Le AssicurazioniGenerali’, allontanamento dalle scuole di insegnanti ed alunni; esonero di impiegati pubblici; radiazione dalle file del ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] rappresentato dalla cessione ad un sindacato privato di controllo - costituito dalle società Pirelli, La Centrale, Montecatini, Assicurazionigenerali, Edison, FIAT - del pacchetto azionario di controllo della Bastogi, il quale, insieme ad una forte ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] tra i quali quelli di presidente della Società chimica italiana; di consigliere dell'Istituto di credito fondiario, delle Assicurazionigenerali, della Film Universalia.
Tra i suoi scritti si ricordano: Dal mio "Diario di guerra": guerra del 1915-18 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] doveva però incontrare resistenze fortissime da parte delle compagnie (con prevalente capitale straniero come le AssicurazioniGenerali) che foraggiarono sui principali quotidiani una durissima campagna stampa contro il governo, subito ripresa dagli ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Venezia; Lloyd mediterraneo, 1921, Roma; Lloyd siciliano, 1921, Roma; Società italiana di riassicurazioni marittime, Venezia; Assicurazionigenerali, 1922, Trieste). Ampliava in tal modo, una prima realizzazione attuata nel 1915 con l'acquisto di un ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] palazzo Missori, Milano 1933-38; nuovo accesso a S. Pietro con la demolizione dei Borghi, Roma 1935-38; palazzi delle Assicurazionigenerali, Trieste 1935-37 e 1938-39; palazzo della Banca nazionale del lavoro in via Veneto, Roma 1936; palazzi delle ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] 1907).
Nel frattempo, il 10 gennaio 1907 sposò la veneziana Olga Levi, figlia dell’avvocato Giacomo, direttore delle Assicurazionigenerali, e sorella di Alessandro, docente di filosofia del diritto. Con lei ebbe due figli: Paolo (1908-1958, storico ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...