VIVANTE, Cesare
Giuseppe Valeri
Giurista, nato a Venezia il 6 gennaio 1855; si laureò in giurisprudenza a Padova, e a ventisette anni fu, per concorso, nominato professore ordinario nell'università [...] la costruzione dogmatica degl'istituti singoli ai principî generali e all'intero sistema del diritto privato. Frutto e Il contratto di assicurazione (1885-1890, in tre volumi, dei quali. il secondo, sulle assicurazioni marittime, tradotto in francese ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] più volte si associano anche gli schiavi, mirano generalmente alla confisca delle proprietà solo per operarne una che propugnano tutta una complessa azione statale diretta ad assicurare al popolo le condizioni di un'esistenza umana, degna ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] lo stesso comando francese non avesse piena fiducia nell'offensiva ordinata. La necessità di assicurare la posizione di Nancy era condivisa anche dal generale Castelnau comandante della 2ª armata.
L'offensiva della 2ª armata incominciò il 14 agosto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] principali. Il 1° luglio aveva luogo a Napoli un incontro Prunas-De Gaulle, nel corso del quale il generaleassicurava che la Francia, a prescindere da limitate rettifiche coloniali nel Fezzan, intendeva garantire l’integrità territoriale dell’Italia ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dei lavoratori contro gl'infortunî, i provvedimenti per la vecchiaia e in generale tutte quelle misure che si riassumono sotto la denominazione di assicurazioni sociali hanno creato nuovi campi di lavoro e di indagini alla medicina.
Vi è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] grande sollievo le informazioni relative alla sua inconclusività e le assicurazioni di Beck sulla fedeltà del proprio paese a Parigi. del Giappone a Washington presentava la proposta di un accordo generale basato su tre punti: 1) invito degli Stati ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] siano distribuiti dividendi (e di cui abbiamo già parlato nei Principi generali); il primo è teso a evitare l'imposizione in Italia e coloro che sono al di sotto della linea della povertà viene assicurato sempre un r. pari al r. d'equilibrio), oppure ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , e confermati dal califfo ‛Omar.
In questi si assicuravano ai cittadini la vita, le proprietà, il rispetto delle storia ebraica, v. ebrei; giosuè; giudici, ecc. Le più recenti storie generali di questi periodi sono: Th. H. Robinson e W. O. E. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 3. Il tribunale come giudice nelle controversie sulle assicurazioni invalidità, vecchiaia, disoccupazione, maternità, tubercolosi. Le in Roma ed è composto da un presidente con grado di generale di corpo d'armata, da sei membri di cui due militari ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] accordi, che si sono concretati anche in veri e proprî trattati (generali e speciali) di emigrazione e d'immigrazione, di lavoro e di migrazioni e le previsioni demografiche e sociali, in Le assicurazioni soc., marzo-aprile 1931, p. 45; id., Il ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...