Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] le carte di Mestre" e a introdurre delle modifiche nel piano regolatore generale(417).
La giunta D.C.-P.S.D.I.-P.S. ., Venezia 1992, pp. 437-439 (pp. 317-509).
30. Assicurato al Cantiere Breda un avvenire fervido di opere, "Il Gazzettino", 17 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] loro. Tali sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni private; i patronati per i fanciulli e sopra tutto le cit., pp. 53-78.
67 J. Bouvier, Le Krack de l’Union Générale, Paris 1960.
68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] modo aggressivo, il processo competitivo e quindi ad assicurare ai consumatori la quantità e la qualità dei beni di monopoli legali di beni e servizi, riconosce in via generale ai terzi, salvo limitate eccezioni, il diritto di autoproduzione dei ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , l'una, di quello francese e latino, l'altra: sono invece, in generale, come ‟il corpo vivo di un'anima e la sua mummia" (v. ancora che una fragile idea, una di quelle assicurazioni autoconsolatorie che i pensatori poco radicali sogliono formulare ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] nei trasporti e comunicazioni; 13,3%, 2.157 nel credito e nelle assicurazioni). Nel 1981, 52.716 persone, l’84,7% del totale degli 2, settembre 2000, nr. 4, pp. 61-67. Sul piano regolatore generale in partic. cf. W. Dorigo, Una legge, pp. 77-84.
53. ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] persona di Sebastiano Ziani. Una cronaca tarda (104), generalmente accettata (105), illustra la nuova procedura adottata per l compiuto sulla nave di Stefano Marango; una clausola assicura il Michiel sulla possibilità di riscuotere la propria parte ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] indifferenza della quale è esempio il rifiuto di aprire trattative «senza che [a esse] sia assicurato l’intervento della Confederazione generale del lavoro»78. Un’indifferenza, comunque, segno dell’incapacità di cogliere il significato autenticamente ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] riguardano poi gli accordi su dazi, gabelle e assicurazioni marittime con i Bossinesi, o quelli di Harenta,
6. Ibid., b. 80, Relazione di Lorenzo Contarini, ritornato da provveditore generale, 18 aprile 1636, c. 47; Consultori in Jure, f. XV, c ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ‘relazionale’ che lega un bene eccezionale a un contesto più generale, ma pure l’idea che esista e vada tutelato un codice e più modestamente nel settore del credito e delle assicurazioni.
Il forte aumento della popolazione e degli addetti nelle ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] voto è trascurabile. Così lo scopo della politica di assicurare la possibilità di agire può essere raggiunto solo garantendo capaci sarebbero incentivate a produrre di più. Questo tipo generale di argomentazione però perde la sua validità una volta ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...