Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] soltanto tra gli intellettuali (v. Bottomore, 1968). In generale, questo fu per la sociologia americana un periodo di ristagno soddisfacevano tali bisogni: del grado, cioè, in cui assicuravano la durata e la sopravvivenza della società. Questo punto ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] 'imperatrice Adelaide, ma non senza sospetto nonostante le assicurazioni fornite, tornarono in patria; poco dopo incorsero nella dal Medioevo all'età contemporanea, I, Il Medioevo. I quadri generali, Torino 1988, pp. 152-153 e 162.
4. Origo ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] paese e 5.190 addetti al credito, alle assicurazioni, al commercio, all’amministrazione pubblica e privata; a Pellestrina, tra 3.000 e 3.500 lire a Murano, mentre per i terreni in generale tra 2.000 e 2.400 a Malamocco, tra 1.000 e 2.000 lire a ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] nella sostanza, nel contentarsi che fanno di toccare i generali principii delle materie e nella semplicità, donde riuscì a veneziana esposta di recente da Karin Nehlsen von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, pp. 40 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] gerarchico tra loro in una qualsiasi maniera definita e generale. Vi sono società nelle quali il sapere e l la legislazione promossa da Bismarck in Germania nel campo delle assicurazioni sociali; la sua diffusione è stata poi amplissima, tanto ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] facile, difficile sarà il ritorno»23. Forse proprio per le assicurazioni (e per le minacce) avute dal governo italiano, o più del Consiglio di Stato, Consiglio di Stato. Processi verbali delle Adunanze Generali, 55, 1878, p. 99. Cfr. A. Piola, La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sviluppato estese reti di mutua assistenza; nei secc. XVII e XVIII furono proposte numerose soluzioni più generali e nacquero compagnie di assicurazione disposte a coprire con polizze appropriate la vita, oltre alle proprietà o alle navi.
Nel XIX ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] è cresciuta a un tasso del 2,8%, molto inferiore alla media generale (4,5%) e quasi metà di quella della Gran Bretagna (5,5 (art. 3); le condizioni e garanzie di salute da assicurare in modo uniforme nell’intero territorio nazionale (art. 4); ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] per gli accertamenti medici e, più in generale, per la gestione delle procedure. Ciononostante, e a differenza di quanto disposto, ad esempio, per le «spese accessorie» in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dei legnami, e così pure al trasporto dei pellegrini, assicurando inoltre il libero transito dei grani, sottoposti quasi ovunque a riuscire a scacciare del tutto i Veneziani. Il quadro generale delinea insomma le ragioni per le quali nella prima metà ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...