storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] indagine sistematica del passato. Già nel 5° sec. si profilano i caratteri generali più tardi tipici della s. greca. Non vi fu in essa una di F. Melis sulle origini della ragioneria e delle assicurazioni. Dal canto suo, la storia dei partiti si ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] in altri tipi di organizzazione - come banche, assicurazioni, agenzie, ecc., ma anche amministrazioni, ministeri, tribunali fatta iniziare con la storia del dominio sulla natura in generale, ossia con l'inizio dell'illuminismo nel mito. Pertanto ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] L’adozione degli atti di regolazione delle autorità del mercato bancario, finanziario, assicurativo e previdenziale, cit., 349 ss.; per il “principio di proporzionalità” in generale e diritto amministrativo, si veda D’Alberti, M., Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] . 22-23, l. 7 ag. 1990 n. 241). Più in generale, si impone ai soggetti privati preposti all’esercizio di attività amministrative di assicurare il rispetto dei principi generali, nazionali e comunitari, dell’azione amministrativa (art. 1, 1° ter co ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] la più importante, della figura dell'imprenditore definita in via generale dall'art. 2082 del Codice civile, la società commerciale è società di capitali. Essi hanno il pregio di assicurare solidità e stabilità agli azionisti o quotisti di comando ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] ritenuti essenziali al tema: le condizioni «normali» e «abnormi» della cantieristica (distinguendo le «generali» dalle «particolari», come il capitale, le assicurazioni, l’istruzione tecnica, i dazi, i mezzi e le spese di trasporto), il confronto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] suo testamento del 1213: oltre ai proventi di affari generali e ai crediti nei confronti del comune, occorre ricordare i trattato fra le due città venne a sanzionare le reciproche assicurazioni giuridiche: un modello per la lunga serie di accordi ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ] è preposta»1; di qui l’esigenza di assicurare l’idoneità professionale degli avvocati nell’interesse pubblico e garantire 2233, co. 3, c.c., abrogata), bensì da un principio generale (quello dell’art. 1261 c.c.), operante a seconda dei risultati ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] al fenomeno che ci si riprometteva di regolare.In generale si cercò di portare ordine nella nuova finanza vietando, sotto il profilo del controllo pubblico e dell'informazione assicurata ai risparmiatori. La vigilanza viene esercitata da diversi enti ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] (v., 1995; v. Markusen e Venables, 1998; v. Markusen e Maskus, General-equilibrium... e A unified..., 2001) e di Bruce A. Blonigen (v., 2001). nel settore dei servizi (banche e assicurazioni, telecomunicazioni, alberghi e turismo, comunicazione ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...