• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [133]
Biografie [130]
Economia [108]
Storia [77]
Diritto civile [45]
Diritto commerciale [46]
Geografia [32]
Temi generali [29]
Arti visive [25]
Religioni [20]

FRANCHINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Aldo Giuseppe Armocida-Tullio Bandini Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] in Corso internazionale di criminologia, Milano 1955, pp. 471-492, lavoro questo che raccolse generali consensi) all'infortunistica e alla medicina assicurativa (con l'interessante proposta di una visione unificata dell'infortunio sul lavoro e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAO TORRES, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO TORRES, Bruno Enzo Fimiani RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] del 1923, trovò poi lavoro in una compagnia di assicurazioni. Sul piano politico, per circa un decennio fu uno inattività» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Gabinetto, RSI, Affari generali, b. 25, lettera al duce 1° settembre 1944), che molto ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

MATTEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli) Gabriele Paolini , da [...] sua presenza. Il M., pur avendo fornito ampie assicurazioni sulla propria assoluta ortodossia in fatto dottrinale, il d’intensità. Il 4 giugno 1861 ricevette una lettera del padre generale che lo avvisava che era stato accusato presso il papa di ... Leggi Tutto

rendita finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendita finanziaria Laura Ziani Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] ha rispettivamente a20,3%= 14,88; a20,5%= 12,46. In generale an,i è funzione decrescente del tasso di interesse. Per ottenere i U=P Σh vh hpx, dove U è il premio unico dell’assicurazione stessa, P è la rata costante del premio vitalizio e la somma ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – ASPETTATIVA DI VITA – TASSO DI INTERESSE – TASSO DI SCONTO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendita finanziaria (1)
Mostra Tutti

PRINCIVALLE, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINCIVALLE, Aldo. – Marco Mondini Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] per salvare i soldati, dopo aver ottenuto formali assicurazioni per l’incolumità di ufficiali e soldati e infine Esercito, L 16, Commissione per l’esame del comportamento degli ufficiali generali e colonnelli all’atto dell’armistizio, b. 19, f. 44 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO – IMPERO D’ETIOPIA

CHESSA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Federico Denis Giva Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] fu propria: La teoria economica del rischio e dell'assicurazione. Dopo aver passato in rassegna le principali teorie ad agire gli operatori economici, il C. osserva che in generale lo sconto dei rendimenti futuri e l'attualizzazione dei saggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] 'emigrazione, incarico non marginale rispetto agli indirizzi generali di politica economico-sociale del governo, per Brasile, l'Uruguay, la Francia, l'Argentina e, per le assicurazioni sociali, con la Svizzera, la Gran Bretagna, la Repubblica federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] ma si occupò di singole questioni giuridiche (Trattato sulle assicurazioni terrestri a premio, Napoli 1869; Se l'istanza Elementi di diritto civile. Nozioni elementari sulle disposizioni generali che precedono il codice civile e sulla cittadinanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il contratto-base in materia di assicurazione r.c.a.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a. Marco Rossetti L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] novità in tema di condizioni generali di contratto di assicurazione della r.c.a.: il cd. “contratto base”. Il “contratto base” è uno schema contrattuale, che dovrà essere approvato con decreto ministeriale, il quale contiene “le clausole minime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paola Novara È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] (569), furono giunti al Piave, F. si recò loro incontro e che, in un abboccamento con Alboino, sollecitò assicurazioni per la sua Chiesa: "Cui rex, ut erat largissimus, omnes suae ecclesiae facultates postulanti concessit et per suum pracmaticum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – VENANZIO FORTUNATO – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
general contractor
general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali