PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] obbligatoria e dell'assicurazione facoltativa, oltre agli oneri per i periodi di servizio militare - si è non soltanto intensificato per i trattamenti di pensione con altri contributi in favore della gestione per la generalità dei lavoratori, ma ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] cod. proc. civ.).
Oltre queste forme, disposte con norme generali dal codice di procedura, la legge cambiaria (articoli 63 e crediti dello stato e di enti parastatali (es., premî di assicurazione per gli infortunî sul lavoro: r. decr. 15 dicembre ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] la UIL (Unione italiana del lavoro) e l’UGL (Unione generale del lavoro). La prima, che è anche numericamente la più , sono da un lato l’assistenza collettiva e individuale assicurata sui luoghi di lavoro dai delegati sindacali eletti dai lavoratori ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] modo aggressivo, il processo competitivo e quindi ad assicurare ai consumatori la quantità e la qualità dei beni di monopoli legali di beni e servizi, riconosce in via generale ai terzi, salvo limitate eccezioni, il diritto di autoproduzione dei ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che quasi un quarto dei consumi dello svedese medio è assicurato dallo Stato (qualunque sia la prestazione lavorativa dei singoli magazzino possono collocarsi nella stessa classe del direttore generale o dei membri del consiglio di amministrazione, e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] voto è trascurabile. Così lo scopo della politica di assicurare la possibilità di agire può essere raggiunto solo garantendo capaci sarebbero incentivate a produrre di più. Questo tipo generale di argomentazione però perde la sua validità una volta ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] nella sostanza, nel contentarsi che fanno di toccare i generali principii delle materie e nella semplicità, donde riuscì a veneziana esposta di recente da Karin Nehlsen von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, pp. 40 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] per gli accertamenti medici e, più in generale, per la gestione delle procedure. Ciononostante, e a differenza di quanto disposto, ad esempio, per le «spese accessorie» in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] colpa della vittima, a condizione che queste ultime siano norme di diritto sostanziale dettate in materia di responsabilità civile generale, e non in materia di assicurazione della r.c.a. Tale è il caso dell’art. 2054, co. 3, c.c., il quale sancisce ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] consigli del comune Venetiarum. Veniva in tal modo assicurata l'osservanza degli statuti; e d'altra parte Ibid., p. 306.
32. Ibid., pp. 312-313.
33. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, in Documenti finanziari della ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...