• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto civile [45]
Diritto [133]
Biografie [130]
Economia [108]
Storia [77]
Diritto commerciale [46]
Geografia [32]
Temi generali [29]
Arti visive [25]
Religioni [20]

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] 3. Il tribunale come giudice nelle controversie sulle assicurazioni invalidità, vecchiaia, disoccupazione, maternità, tubercolosi. Le in Roma ed è composto da un presidente con grado di generale di corpo d'armata, da sei membri di cui due militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, l'Istituto delle assicurazioni sociali, ecc. Bibl.: Dell'argomento trattano le principali opere generali sulle persone giuridiche, che sono state citate sopra. Cfr. inoltre: H. Rosin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] giusto titolo e alla buona fede, si atteggiano in generale come nell'usucapio classica; in particolare, la buona tasse sui contratti di borsa; art. 37 e 38, legge trib. sulle assicurazioni, 30 dicembre 1923, n. 3281; art. 59 testo unico 24 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

TITOLO di CREDITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument) Giuseppe Valeri Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] 1 e segg. testo unico 27 maggio 1909, n. 437), β) nella generalità dei casi, è ammesso per l'ipotesi di distruzione, ma non per l' , la polizza di cambio marittimo e la polizza d'assicurazione, che stanno a rappresentare il portato, la prima, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO di CREDITO (3)
Mostra Tutti

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] nella sostanza, nel contentarsi che fanno di toccare i generali principii delle materie e nella semplicità, donde riuscì a veneziana esposta di recente da Karin Nehlsen von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, pp. 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , avvenendo in forme giuridiche, avrebbe assicurato anche la soppressione della democrazia bollata D. 2-7-1926, n. 1131; circolare Rocco 26-4-1926 ai procuratori generali delle Corti d'appello), e dall'altra parte della cosiddetta Carta del lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] colpa della vittima, a condizione che queste ultime siano norme di diritto sostanziale dettate in materia di responsabilità civile generale, e non in materia di assicurazione della r.c.a. Tale è il caso dell’art. 2054, co. 3, c.c., il quale sancisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] consigli del comune Venetiarum. Veniva in tal modo assicurata l'osservanza degli statuti; e d'altra parte Ibid., p. 306. 32. Ibid., pp. 312-313. 33. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, in Documenti finanziari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] . 22-23, l. 7 ag. 1990 n. 241). Più in generale, si impone ai soggetti privati preposti all’esercizio di attività amministrative di assicurare il rispetto dei principi generali, nazionali e comunitari, dell’azione amministrativa (art. 1, 1° ter co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] sono il contratto di appalto, il contratto di assicurazione, il contratto di lavoro subordinato, i contratti bancari, il contratto di deposito in albergo, il contratto di deposito nei magazzini generali». I secondi, invece, sono «quei contratti per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
general contractor
general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali