GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] democratica concorda con la politica imperiale, ed è nello assicurare la potenza economica e la grandezza morale del Paese. il re respinse autorizzandolo a sciogliere la Camera. Le elezioni generali si tennero il 6 e il 13 novembre, col sistema ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dei mezzi di comunicazione, in quello creditizio e assicurativo, il quale cominciò ad acquistare vivacità proprio negli di Torino.
Tra le opere a stampa più propriamente biografiche, parziali e generali, cfr. G. Manno, Biografia di S. A. R. il duca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dell'infante Ludovico di Borbone Parma. Gli fu assicurato un pieno indennizzo nei territori germanici che, secondo indicano, con poche eccezionì, solo i più recenti scritti sui Lorena in generale, e su F. in particolare; per opere precedenti e per le ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 26-27 genn. 1908 e 6-7 apr. 1910) e più in generale sul tema delle municipalizzazioni (ibid., 24-25 marzo 1908)1 sulle questioni dell gestione casse provinciali credito agrario; monopolio per le assicurazioni sulla vita) e quelli relativi alla sua ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] privilegi inerenti a tale qualità. Così il B. si assicurava nei confronti delle due potenze che più potevano irunacciare il suo Sforza del feudo di Gallarate.
In effetti, nel generale tracollo politico dei maggiori Stati italiani in occasione della ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] il progetto governativo sul monopolio statale delle assicurazioni. La frattura fra la corrente democratica difficoltà delle comunicazioni telefoniche, di informarne il suo quartier generale a Perugia, il che egli fece immediatamente, comunicando con ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ipotizzato un patto di mutuo rispetto).
Le previsioni generali, condivise anche dagli Italiani, avevano individuato nella persistenza dell'autonomia austriaca la condizione che poteva assicurare all'Italia un ruolo di mediazione nelle vicende europee ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a capo di 150 lance.
Tra i primi provvedimenti generali emessi a nome del giovane G., oltre alla proclamazione G. si recò a Venezia per chiedere alla Serenissima assicurazioni circa la protezione che questa gli avrebbe concesso nell'eventualità ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] Non si metteva mai in primo piano ("je n'ai consulté que l'opinion générale et la raison" (ibid., II, p. 774) e sfruttava l'ombrosa legata al sistema delle potenze vincitrici, che le assicuravano lustro e decoro. Le sue preoccupazioni erano tese ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] comandassero che io parlassi a parte col Duca, non mi assicurerei di poterle obbedire, stante la ristrettezza in che è posto contro Genova…, Roma 1933; L. Bulferetti, Consideraz. generali sull'assolutismo mercantilistico di C. E. II, Cagliari 1952 ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...