CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] po' di denaro con cui contrae un vitalizio con una compagnia di assicurazioni di New York.
Il periodo del soggiorno luganese del C. è in fatti isolati e spontanei, irriducibili a una strategia generale per la conquista del potere e appunto per questo ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , nel Consiglio per l'emigrazione, nella Commissione per le assicurazioni sociali -, darà alle stampe a Roma lo studio La cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 239; La Confederazione generale del lavoro..., a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] C. ne divenne vicepresidente, amministratore delegato e direttore generale. L'azienda (che nel 1914 disponeva di 49. citati, va segnalato il suo discorso a proposito delle assicurazioni sulla vita (Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] diffuso sulla costa tirrenica della Toscana, il C. si assicurò proprietà in beni immobili e in titoli azionari (della Terni, della, Montecatini, della Romana Elettricità. della Valdarno, della Navigazione generale, dell'Ilva, dell'A.N.I.C., dell ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] esercito cadde sul F., il quale, ricevute assicurazioni sulla sua eventuale riassunzione nei ruoli sardi, raggiungeva , Modena 1965. Sulle vicende del 1848-49: G. Sforza, Il generale M. F. in Liguria e lo scioglimento della divisione lombarda, Milano ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] 'atteggiamento del governo nei confronti del recente sciopero generale ferroviario dell'ottobre: egli sostenne con energia la certa concorrenza tra l'Istituto stesso e le compagnie assicuratrici private, emendamento che peraltro non venne accolto a ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1848 fu ricevuto dal re che gli diede ampie assicurazioni. Nell'aprile fu, insieme con Carlo BeRerio, Adesso però l'A. incontrava un rifiuto, motivato da cause politiche generali, al ritiro delle truppe francesi da Roma e consigli di attesa. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] delle canonizzazioni, il diritto di convocare e presiedere i concili generali non erano affatto nuove, ma I. III le perseguì impresa e dopo aver lasciato l'isola, nel marzo 1212, si assicurò a Roma l'appoggio del papa e nel settembre 1212 raggiunse ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di andare al di là di ipotesi e osservazioni generali; ma si sarebbe tentati di individuare nella posizione di prescelto il vescovado; ma d'altra parte veniva ugualmente assicurato al re il mantenimento dei legami tradizionali con i vescovi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] ai primi di luglio dell'anno successivo, nonostante le sue assicurazioni non lasciò una buona impressione: "Di la persona è della morte del Malvezzi, lo elevò al grado di vicegovernatore generale in attesa dell'arrivo del futuro comandante in capo G.P ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...