BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] occasione del bicentenario della nascita del generale G. B. Cacherano di Bricherasio, Pinerolo 1906; F. L. Peracca, La battaglia dell'Assietta. La pace, Torino 1909, pp. 31 ss.; L. C. Bollea, Storia di Bricherasio, Torino 1928, pp. 415, 596-599, 630 ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] oltre che da quella delle Alpi. La battaglia fu un esempio della decisione strategica del re Carlo Emanuele, l'altopiano dell'Assietta, situato fra i forti di Exilles e di Fenestrelle, era uno dei punti di maggior importanza per un'ultima difesa. Il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ispana si apprestava a scendere in Piemonte attraverso il valico del Monginevro. Respinto con la brillante vittoria al colle dell'Assietta (19 luglio 1747) l'ultimo tentativo dei Borbonici di capovolgere le sorti della guerra, il sovrano sabaudo poté ...
Leggi Tutto