• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [34]
Filosofia [13]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Biografie [8]
Diritto civile [9]
Sociologia [8]
Diritto penale e procedura penale [7]
Scienze politiche [7]
Diritto costituzionale [7]

Urban, Wilbur Marshall

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Mount Joy, Pennsylvania, 1873 - m. 1953), prof. (dal 1931) alla Yale University. Particolarmente interessato al problema del valore, si dedicò alla costruzione di un'"ontologia assiologica", [...] sostenendo l'intelligibilità sostanziale dell'essere e la sua inseparabilità dal valore. In questa prospettiva tentò un superamento della contrapposizione tra realismo e idealismo per recuperare l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – PENNSYLVANIA – METAFISICA – ONTOLOGIA – IDEALISMO

Urban, Wilbur Marshall

Dizionario di filosofia (2009)

Urban, Wilbur Marshall Filosofo statunitense (n. Mount Joy, Pasadena, 1873 - m. 1952). Dal 1931 fu prof. alla Yale University. Particolarmente interessato al problema del valore, si dedicò alla costruzione [...] di un’antologia assiologica, sostenendo l’intelligibilità sostanziale dell’essere e la sua inseparabilità dal valore. In questa prospettiva tentò un superamento della contrapposizione tra realismo e idealismo per recuperare l’unica dimensione ... Leggi Tutto

Dibattimento, connessione e giudice naturale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Dibattimento, connessione e giudice naturale Leonardo Suraci La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] controversia. «Giudice naturale precostituito per legge» è, dunque, espressione di sintesi la cui (enorme) carica assiologica permea l’insieme dei meccanismi processuali determinativi della competenza, fondati su regole che devono connotare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e di ridurre il compito del giudice ad un puro calcolo»41. Ma ciò che più importa sottolineare è la densità assiologica che viene dalla Corte espressa, descritta e valorizzata, con un modus procedendi che rilancia il pensare per valori come la vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

BASTIDE, Georges

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo francese, nato a Cournonterral (Hérault) il 5 aprile 1901, morto a Nizza il 9 settembre 1969; professore all'università di Toulouse (1946); direttore della rivista Etudes philosophiques. All'incrocio [...] di costituire le condizioni per una società secondo ragione; per il suo compito specifico la filosofia, essenzialmente personalista e assiologica, orienta l'uomo nella scelta quotidiana fra l'opacità del male e la creatività del bene. Fra le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOLOGICA – PEDAGOGIA – FILOSOFIA – HÉRAULT – PARIGI

Azione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Azione sociale Raymond Boudon Introduzione Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] ) di razionalità teleologica, vale a dire rispetto allo scopo (la Zweckrationalität di Weber); nel caso c) di razionalità assiologica; nel caso d) di razionalità tradizionale. Fra gli atti ispirati alla tradizione, alcuni sono razionali e altri no: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – STRATIFICAZIONE 'SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO

NEOCRITICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCRITICISMO Guido CALOGERO Termine filosofico, il cui significato dipende da quello assunto dal vocabolo "criticismo" in quanto si riferisce alla "critica" kantiana: "neocritica", o anche "neokantiana" [...] ), la metafisica (O. Liebmann, J. Volkelt), la logistica (scuola di Marburgo: H. Cohen, P. Natorp, E. Cassirer), l'assiologica, cioè orientata verso la teoria dei valori (scuola della Germania sudoccidentale, o del Baden: W. Windelband, H. Rickert, H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCRITICISMO (2)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ', perché il ‛disvalore' che esso, il valore, reca in sé (essendone insidiato), è stato vinto e ricomposto nella prospettiva assiologica che gli è propria. Di qui, come si vede, il duplice volto che la concezione cr0ciana del progresso assume. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

Corte costituzionale e CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale e CEDU Giovanna Pistorio A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] giudici, derivante da siffatta giurisprudenza, nel raggiungere il difficile e delicato equilibrio tra Costituzione e CEDU, tra «prevalenza assiologica» della Costituzione (sentenza 26.3.2015, n. 49) e massima espansione della tutela dei diritti e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – STRASBURGO

VALORI, Filosofia, dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALORI, Filosofia, dei Renato LAZZARINI Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] teologo A. Ritschl, in H. Höffding e in R. C. Eucken che si alimentano soprattutto di evocazioni storiche, mentre le assiologie di W. James e di J. Dewey si rifanno ad una metodologia prammatistica e strumentalistica. La necessità di una elaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – OBBLIGAZIONE – TRASCENDENTE – OBBLIGAZIONE – MAX SCHELER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORI, Filosofia, dei (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
assiologìa
assiologia assiologìa (meno com. axiologìa) s. f. [dal fr. axiologie, comp. del gr. ἄξιος «degno, valido» e -logie «-logia»]. – In filosofia, scienza o teoria dei valori (logici, o estetici, o etici) che considera ciò che nel mondo è o ha...
assiològico
assiologico assiològico (meno com. axiològico) agg. [der. di assiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’assiologia; che si riferisce a una scala di valori o è fondato su un giudizio di valore: considerazione a.; categorie assiologiche. Nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali