• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [31]
Filosofia [15]
Scienze politiche [10]
Diritto costituzionale [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Biografie [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto penale e procedura penale [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

Gruppi di interesse e di pressione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi di interesse e di pressione Domenico Fisichella Introduzione Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] , da tale accezione emerge che le realtà più propizie all'esistenza e all'azione dei gruppi d'interesse economico e assiologico sono quelle caratterizzate da autonomia del sistema sociale, nel quale ultimo i gruppi si confrontano in base alle regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] , che costituisca una violazione di norme etiche o l’adempimento di un compito necessario. 3) Il codice del volere (modo assiologico) seleziona le componenti di una narrazione in base al fatto che qualcosa sia un valore o un disvalore, ma soprattutto ... Leggi Tutto

Induismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Induismo Jan C. Heesterman Introduzione 'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] 'hindu è l'homo hierarchicus che dà il titolo all'importante saggio di Dumont. Sebbene questa interpretazione di tipo assiologico dei rapporti di casta sia senza dubbio illuminante e spieghi il dinamismo e l'instabilità della società castale induista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DELLE CATEGORIE – ESPOSIZIONE MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – SULTANATO DI DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

Carrara, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Francesco Carrara Giovannangelo De Francesco Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] Approfondendo il contenuto dei requisiti costitutivi del reato, è possibile, inoltre, ricollegarvi un duplice, importante profilo assiologico che caratterizza l’impostazione del grande criminalista. Quanto al primo, deve ricordarsi come l’offesa a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE PENALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, Francesco (3)
Mostra Tutti

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] comune – nei casi estremi di conflitti irriducibili in via interpretativa – di dare obbedienza al “predominio assiologico” della Costituzione repubblicana (§ 4 del Considerato in diritto). La questione verteva sulla legittimità costituzionale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Pitagora e l’aritmo-geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e l'aritmo-geometria Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] come principi addirittura dieci coppie di contrari, organizzate secondo uno schema di cui è evidente il valore assiologico: limite/illimitato, dispari/pari, uno/molti, destro/sinistro, maschio/femmina, fermo/mosso, diritto/curvo, luce/tenebre, buono ... Leggi Tutto

Zuccolo, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Zuccolo, Ludovico Paolo Pissavino Scrittore politico, nato a Faenza nel 1568 e ivi morto nel 1630. La complessa relazione che lo lega all’opera di M. si evidenzia osservando come anche l’attenzione [...] modello veneziano, o per le differenti regole di stabilizzazione e coesione sociale proposte, ma soprattutto per il fondamento assiologico che doveva permeare la comunità. Omaggio che fosse alla cultura nobiliare barocca, e ancorché in altra pagina ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – REPUBBLICA ROMANA – RAGION DI STATO – CONTRORIFORMA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuccolo, Ludovico (3)
Mostra Tutti

realismo

Dizionario di filosofia (2009)

realismo Nella filosofia scolastica, una delle posizioni nei riguardi del problema degli universali, consistente nell’attribuire ai concetti universali una realtà oggettiva. Nella filosofia moderna, [...] coincidenza con le apparenze con cui ci mette in contatto la percezione sensibile; e ancora il tentativo di costruire un r. assiologico in cui di volta in volta si sono impegnati vari pensatori, fino a J. K. Feiblemann, partendo dall’assunzione che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

OPOCHER, Enrico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPOCHER, Enrico Giuseppe Dario Ippolito OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] , ibid., XVI, ad vocem; Filosofia del diritto, ibid., XVII, ad vocem; Considerazioni su alcuni equivoci inerenti al significato assiologico della nozione di natura della cosa, in Scritti in memoria di W. Cesarini Sforza, Milano 1968, pp. 511-520 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPOCHER, Enrico Giuseppe (3)
Mostra Tutti

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] nell’ambiente di sostanze pericolose oltre la soglia fissata dalla legge. Oltre ad essere discutibile sul piano assiologico per il sistematico ricorso alla tecnica di incriminazione del pericolo astratto, della cui conformità rispetto al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
assiològico
assiologico assiològico (meno com. axiològico) agg. [der. di assiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’assiologia; che si riferisce a una scala di valori o è fondato su un giudizio di valore: considerazione a.; categorie assiologiche. Nella...
assiologìa
assiologia assiologìa (meno com. axiologìa) s. f. [dal fr. axiologie, comp. del gr. ἄξιος «degno, valido» e -logie «-logia»]. – In filosofia, scienza o teoria dei valori (logici, o estetici, o etici) che considera ciò che nel mondo è o ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali