• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [31]
Filosofia [15]
Scienze politiche [10]
Diritto costituzionale [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Biografie [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto penale e procedura penale [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ad una configurazione della partecipazione politica che resti saldamente ancorata, almeno nella logica e nell’impianto assiologico della nostra Costituzione, alla premessa personalista. La libertà di riunione e gli altri diritti fondamentali Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] (v. infra, § 7), il condiviso principio del riconoscimento automatico delle sentenze straniere resta il valore assiologico unitario, facilitando il coordinamento tra norme di origine diverse. Le condizioni del riconoscimento automatico e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] e politico dei valori costitutivi dell’ordine giuridico repubblicano, valutandone l’attualità in relazione al contesto assiologico e storico dell’Unione europea, senza cercare di stabilire soltanto priorità formali tra diritto europeo e tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Colpa diagnostica e danno da nascita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa diagnostica e danno da nascita Enrico Carbone La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] vita con l’assenza della vita. È stato facile dimostrare che non di un tema logico si tratta, quanto di un tema assiologico, e che nulla realmente si oppone alla figura del danno da vita ingiusta se non la sua acerbità sociale22. Questione di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corte costituzionale e CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale e CEDU Giovanna Pistorio A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] giudici, derivante da siffatta giurisprudenza, nel raggiungere il difficile e delicato equilibrio tra Costituzione e CEDU, tra «prevalenza assiologica» della Costituzione (sentenza 26.3.2015, n. 49) e massima espansione della tutela dei diritti e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – STRASBURGO

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Leonardo Suraci La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] , nel cui ambito la pretesa di predefinirne i dati fattuali di contenuto tende a sovrastare il fattore squisitamente assiologico. Esigere, infatti, che “siano accertati” i rapporti personali fra il dichiarante e la fonte diretta equivale a pretendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] tutto indipendente e autonomo da ogni riferimento al concreto contenuto della costituzione, che, invece, sarebbe politico e assiologico. La costituzione, infatti, è la struttura stessa di una comunità politica organizzata, quell'ordine necessario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Giusnaturalismo e giuspositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giusnaturalismo e giuspositivismo Norberto Bobbio Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] della massima generale del diritto naturale allo scopo di adattarla ai casi concreti.Per quel che riguarda il problema assiologico del rapporto fra diritto naturale e diritto positivo, il pensiero di Tommaso è destinato a diventare il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusnaturalismo e giuspositivismo (3)
Mostra Tutti

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] tecnologica e pluralista e il dibattito che ne consegue si dipana in un continuum di enunciazioni dal forte sapore assiologico, nell’ambito delle quali è difficile discernere l’argomento tecnico da quello di impronta etica o ideologica. va da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , Bologna, 2010, 281. 4 Pedrazzi, C., In memoria, cit., 844. 5 Indipendentemente dalla condivisibilità di un simile assetto sul piano assiologico, pare a dir poco singolare che nel coro più o meno intonato di entusiasti del mercato e dell’impresa, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4
Vocabolario
assiològico
assiologico assiològico (meno com. axiològico) agg. [der. di assiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’assiologia; che si riferisce a una scala di valori o è fondato su un giudizio di valore: considerazione a.; categorie assiologiche. Nella...
assiologìa
assiologia assiologìa (meno com. axiologìa) s. f. [dal fr. axiologie, comp. del gr. ἄξιος «degno, valido» e -logie «-logia»]. – In filosofia, scienza o teoria dei valori (logici, o estetici, o etici) che considera ciò che nel mondo è o ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali