• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [31]
Filosofia [15]
Scienze politiche [10]
Diritto costituzionale [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Biografie [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto penale e procedura penale [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] , è se una qualunque sanzione punitiva applicata dal giudice penale in assenza di condanna formale rispetti il nucleo assiologico della presunzione di innocenza/non colpevolezza. Non mancano casi in cui la Corte di Strasburgo ha già censurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] è «subordinato al prioritario compito di adottare una lettura costituzionalmente conforme, poiché tale modo di procedere riflette il predominio assiologico della Costituzione sulla CEDU». A chiare lettere la Corte ricorda che «è fuor di dubbio che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] opposto orientamento interpretativo, quello valutativo, le enunciazioni di principi giuridici presentano un’eccedenza di significato assiologico e deontologico – come Betti aveva affermato per i principi enunciati dal codice civile –, per intendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Opocher, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Opocher Giuseppe Zaccaria Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] . Giustizia, in Enciclopedia del diritto, 16° vol., Milano 1966, ad vocem. Considerazioni su alcuni equivoci inerenti al significato assiologico della nozione di natura della cosa, in Scritti in memoria di W. Cesarini Sforza, Milano 1968, pp. 511-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opocher, Enrico (3)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eguaglianza Norberto Bobbio di Norberto Bobbio Eguaglianza sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] ), l'eguaglianza di cui si tratta è sempre un'eguaglianza determinata o secundum quid, che riceve il suo contenuto assiologicamente rilevante proprio da quel quid che ne specifica il significato. Certamente, una delle massime politiche più cariche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] p. XX). Un’opzione analoga sembra ora quella accreditata all’interno del DCFR il quale assume, come premessa assiologica della sistematica del contratto in esso contenuta, quella della tendenziale idoneità dell’esercizio della libertà del contratto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] allo Stato centralizzato. È un'indicazione che influirà nell'Ottocento sul rinnovato presentarsi dell'idea comunitaria. Il salto sul terreno assiologico si compie con Rousseau. Anche per lui la democrazia è il ‛piccolo Stato'; ma questo ora assume il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] pure linearmente battersi, al fine trasformare l’art. 1421 c.c. in una norma materiale, un percorso, come dire … assiologicamente meno sofisticato: se il giudice è chiamato ad accertare la fondatezza della domanda, i fatti (impeditivi dell’efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] sul privato, ma i parametri normativi in base ai quali operare una differenziazione che sia coerente, sul piano assiologico e politico-criminale, con “l’invertita posizione penale” del privato nelle separate ipotesi della concussione e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] culturale attribuita alla singola res è in sé il frutto di un’attività  – cioè di un giudizio estetico-storico-assiologico – operata dalla collettività (e dai suoi esperti) su quel bene entro una determinata cultura; infine, perché certe attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
assiològico
assiologico assiològico (meno com. axiològico) agg. [der. di assiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’assiologia; che si riferisce a una scala di valori o è fondato su un giudizio di valore: considerazione a.; categorie assiologiche. Nella...
assiologìa
assiologia assiologìa (meno com. axiologìa) s. f. [dal fr. axiologie, comp. del gr. ἄξιος «degno, valido» e -logie «-logia»]. – In filosofia, scienza o teoria dei valori (logici, o estetici, o etici) che considera ciò che nel mondo è o ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali