GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] In seguito a ciò si nota una sensibile ripresa nel numero delle nascite che dal 14,7‰ nel 1933 sale al 18 possono venire impugnate, su libera scelta, o per appello alla piccola 1933 (§ 138 ZPO.) pone come assioma legale anche il divieto di mentire ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] e incerta. Da qui quello che appare un assiomadella vita politica e costituzionale nella Repubblica italiana: il pena di sottolineare che non si tratta di una possibilità di scelta del Presidente della Repubblica: se c’è oppure non c’è forza e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] analitici e sintetici della matematica. Per Riemann lo s. è una struttura tridimensionale, ma il sistema di assiomidella sua geometria linea retta nel moto dei corpi. La sceltadella relatività generale di includere la gravitazione nella geometria ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] i numeri interi (➔ transfinito). Il teorema del buon o. è equivalente all’assiomadelle infinite scelte arbitrarie (➔ Zermelo, Ernst) e al lemma di Zorn-Kuratowski (➔ scelta). O. filtrante (o preordine). Particolare o., per solito parziale, che ha ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] assiomidella teoria definiscono il comportamento delle istruzioni elementari di un programma. Per es., l'assioma:
afferma che se prima dell'esecuzione dell l'utente sulla non definitività dellescelte e lo rende psicologicamente disponibile all ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] riproponendo, di fatto, l'assioma hobbesiano auctoritas, non veritas facit (trad. it., Precomprensione e scelta del metodo nel processo di tale è la situazione, quali sono le speranze nell'avvenire della materia? Che cosa si è fatto o si sta facendo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che teneva invece conto dellescelte ideologiche, di opzioni che soltanto nel caso delle classi ῾estreme' coincidevano trovò sulla sua strada Lorenzo Morosini, che invocò "l'assioma politico che allorché una potenza piccola diventa l'alleato di ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] ) lede il bene della vita rappresentato dall’interesse dell’individuo a pianificare le proprie scelte familiari e godere di si fonda sull’assioma secondo cui il danno risarcibile è solo quello scaturente dalla lesione dell’interesse tutelato dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] tanto che la Corte costituzionale mantiene sempre fermo l’assioma dualista, continuando a parlare di coordinamento tra ordinamenti dimensione individuale o interindividuale. Anzi, la sceltadell’ordinamento statale di predisporre, attraverso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] l’Ostiense creerà in proposito un assioma destinato a diventare celebre: ubi della politica beneficiale della curia romana, la progressiva limitazione della libertà di scelta dei capitoli cattedrali nelle elezioni vescovili, la politicizzazione della ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...