Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] e i c. naturali o sistemi di deduzione naturale.
C. logistico È un sistema che consta di: a) un insieme di espressioni primitive, o assiomi, cioè di espressioni scelte nell’insieme delle espressioni (la scelta avviene in base alle finalità che la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di un giudice togato e di due scabini. Le sentenze del giudice di prima istanza possono venire impugnate, su libera scelta, del 1933 (§ 138 ZPO.) pone come assioma legale anche il divieto di mentire nel processo. La legge supplementare ha poi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di tempi semplici (crome) e di tempi doppî (semiminime). Ai primi corrispondevano le sillabe brevi della lingua greca, ai secondi le sillabe lunghe. Così si venne formando la regola, eretta ad assioma Lipsia 1896-1906; sceltadi documenti giuridici, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una radicale ristrutturazione della società sovietica e affermò in politica interna il principio della glasnost´, anche l'assioma wu xuanzhe (1985, Non hai scelta) inaugura un filone ironico non privo di una certa dose di cinismo; a lei si deve ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] intente alla radicalizzazione discelte formali e tematiche che già agli inizi di carriera segnalavano un ontologiche di principi dada nelle performances e nella body art di L. Benglis, C. Burden, D. Oppenheim, V. Acconci. L'assioma dell'eterogeneità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di b. librari e archivistici era inteso essenzialmente come restituzione di funzionalità al documento scritto sulla base dell'assioma ipotetiche. Le sceltedi mercato, le sceltedi voto, quelle di viaggio sono il frutto di comportamenti osservabili. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] compongono a un prezzo ben caro: riproponendo, di fatto, l'assioma hobbesiano auctoritas, non veritas facit legem e omologandosi Meno 1972 (trad. it., Precomprensione e scelta del metodo nel processo di individuazione del diritto, Camerino 1983); N. ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] dell'analisi infinitesimale, come, poniamo, l'assioma dell'infinito.
Mezzi diversi per sciogliere il nodo teorie), controllo e scelta esplicati, nell'un caso, mediante i concetti di esperienza sistematica, nonché di grado di conferma (o probabilità ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sistemi dinamici uniformemente iperbolici (detti anche sistemi di Anosov) o assioma A. In tali sistemi la dinamica asintotica si iniziali scelti al di fuori di un insieme di volume nullo nello spazio delle fasi (un insieme di misura di Lebesgue ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] considerare. Dobbiamo, a questo proposito, accennare alle scelte (in discussione) dei fondamenti della teoria delle c o nell'assumere come base la teoria degl'insiemi con gli assiomidi Gödel-Bernays-von Neumann in cui gli oggetti primitivi (non ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...