Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] utile concludere questo articolo con una rapida illustrazione del contenuto di questa teoria.
Supponiamo che valgano i seguenti due assiomi: 1) scelta: messo di fronte a un insieme di alternative, il consumatore sceglie una e una sola combinazione; 2 ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] come 'è dimostrabile nell'aritmetica' sono caratterizzate dal cosiddetto assiomadi Löb: □(□p⊃p)⊃□p e sono complete rispetto a i domini di individui ai mondi possibili. Una scelta consiste nel richiedere che, se wiRwj, il dominio Di associato a wi ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] un'estrema semplificazione. Arrow fa riferimento al modello discelta razionale perché la teoria che ha in mente . Si noti che l'assioma 4 (assiomadi additività) rassomiglia molto all'assiomadi additività per gli eventi di de Finetti: se A∩ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] percepì questa difficoltà, senza però ricorrere all'assiomadi Eudosso-Archimede sui rapporti fra grandezze reali. scelta (o il suo limite) a principio di lavoro, come si vede nella lettera a Mersenne del 31 marzo 1638: "Riguardo a questo problema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] esperimento e sceltadi appropriati controlli. Sia gli studi di gruppo sia quelli di casi singoli clinici simili a quelli del paziente Tan è nato il celebre assiomadi Broca riguardante la localizzazione cerebrale: "Nous parlons avec l'hémisphère ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] in tre o due dimensioni); molto analizzato fu il concetto di curvatura di una linea, e di una superficie, nel piano o nello spazio.
Nella geometria euclidea, le alternative all'assiomadi Euclide sulle parallele ‒ secondo il quale, data una linea ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] monarchia né per la repubblica, lasciando libertà discelta ai suoi elettori. Dossetti interpretò questa di formare una nuova classe dirigente di cattolici impegnati a partire da un assioma che sarebbe diventato fondamentale nel lungo percorso di ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] , utilizzando l’assioma della → scelta, dimostrarono che una sfera può essere scomposta in un numero finito di parti ricomponendo le quali si forma una sfera di raggio doppio (→ Banach-Tarski, paradosso di): non si tratta di una contraddizione perché ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] a quella introdotta dalla digitalizzazione nell’informazione.
L’assioma less is more assume pertanto, rispetto alla sua risiede il fattore di condizionamento nei comportamenti discelta dei consumatori. Nei fatti ci troviamo di fronte a un’apparente ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria), la cui equivalenza risulterà dimostrabile solo ricorrendo all'"assioma della scelta". Di rilievo sono anche i suoi studi sulla teoria della definizione, corredati da applicazioni alla teoria ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...