Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] , degli scritti di Levi-Civita sulla relatività, che ne coprono tutti gli aspetti, dai fondamenti matematici alla assiomatizzazione, dalla generalizzazione della teoria alla sua divulgazione.
Il periodo romano
Con le note del 1917-19 dedicate alla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di un finalismo contrapposto alla dottrina ippocratica della crasi, ravvivando ed aggiornando l'originario contrasto tra l'assiomatizzazione della medicina italiota e l'osservazione della scuola di Coo. Un quadro che poteva essere pesante, privo ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
assiomatiżżazióne s. f. [der. di assiomatizzare]. – Formulazione in termini assiomatici; a. di una teoria, formulazione di alcune proprietà della teoria dalle quali tutte le altre possono essere dedotte.
assiomatizzare
assiomatiżżare v. tr. [der. di assiomatico]. – Introdurre una trattazione assiomatica (in un dato campo delle matematiche e in altre scienze): a. la geometria, ecc.