• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Archeologia [203]
Arti visive [158]
Storia [115]
Asia [60]
Geografia [46]
Biografie [47]
Religioni [39]
Temi generali [30]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [24]

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] acutamente e con taglio nell'interno o dalla parte della convessità del ferro, e che fu comune ai Greci, agli Assiri, agl'Italici quasi contemporaneamente. Il suo vero nome era però supina o sica. E ancora si trova frequentemente indicato, nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti

Iraq, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iraq, storia dello Francesco Tuccari Quel che resta della Mesopotamia Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] 'antica Mesopotamia e fu sede, tra il 4° millennio e il 6° secolo a.C., delle civiltà dei Sumeri, degli Accadi, degli Assiri e dei Babilonesi. Fu in seguito dominato dai Persiani (6°- 4° secolo), da Alessandro Magno (4° secolo), dai Seleucidi (4°-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Susa

Dizionario di Storia (2011)

Susa Antica città nell’od. Khuzistan (Iran merid.). Questa regione, l’antica Susiana, entra nella storia con la colonizzazione tardo-Uruk, che vi porta la prima urbanizzazione. Ritrattasi l’influenza [...] contro Babilonia (apogeo medio-elamico). Di nuovo nell’8°-7° sec. a.C. l’inserimento dell’Elam nelle lotte tra assiri e caldei diviene costante, fino alla distruzione di S. da parte di Assurbanipal (646). La città rifiorisce come capitale «invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MESOPOTAMICHE – ASSURBANIPAL – KHUZISTAN – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Susa (1)
Mostra Tutti

KHATTUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia) P. Neve Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] pre-ittita (XIX-XVIII sec. a.C., strato 4), l'insediamento si ampliò verso valle, dove sorse un vasto quartiere per i mercanti assiri, il kāmm khattuš; le costruzioni protette da un muro di cinta erano servite da una rete di vicoli e strade. Il tipo ... Leggi Tutto

Egitto, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egitto, storia dello Francesco Tuccari Da terra di conquista a grande paese arabo Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] Culla di una delle più potenti civiltà del mondo antico (Egizi), l'Egitto è rimasto per secoli un paese di conquista. Occupato dagli Assiri nel 7° secolo a.C., divenne nel 525 a.C. una provincia dell'Impero persiano. Nel 332 a.C. fu conquistato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – CRISTIANIZZAZIONE – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto, storia dello (1)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] cerimonie funebri, il canto accompagnato dal suono di una specie di lira dotata d'intensa sonorità. Così anche presso gli Assiri erano in uso canti funebri, intonati da donne, e canti propiziatorî, intonati da sacerdoti col concorso di melopee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso") Pasquale Sfameni Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] , si perdono nella notte dei tempi: qualche vaga traccia, difatti, se ne trova presso i popoli (come gli Egizî, gli Assiri e i Babilonesi, gl'Indiani, i Persiani, gli Ebrei), che in epoche remote lasciarono più profonde e luminose orme di civiltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] più personale. Furono presi come modello dapprima il dio Enlil e, in seguito, Marduk; il culto di Assur e la religione assira in genere, però, non furono mai organizzati in un sistema omogeneo come la religione babilonese. Un testo datato al regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

TELL AHMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AHMAR M. G. Amadasi Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] fu proposta per la prima volta da D. G. Hogarth nel 1908 e provata nel 1911 da R. Campbell Thompson che interpretò un'iscrizione assira, trovata sul tell, contenente il nome della città. Il sito fu esplorato fin dal 1908 da D. G. Hogarth; nel 1911 fu ... Leggi Tutto

NABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo) A. Bisi Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] effigiato fra Marduk e N., entrambi in piedi su una piattaforma posta sul dorso di un drago; il dio ha l'alta tiara neo-assira, il kaunàkes, una spada al fianco, mentre l'estremità di un arco si scorge dietro le sue spalle: la mano destra è alzata in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 68
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali