SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon)
Giorgio Levi Della Vida
L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] dei Tirî, siano dovuti a coloni di Sidone.
Notizie più sicure sulla storia di Sidone si hanno negli annali dei re di Assiria: essa è menzionata tra le città tributarie di Aššurnazirpal e dei suoi successori, sempre insieme con Tiro, Biblo e Arado, e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] rintracciato dagli storici anche in epoche e in popoli affatto diversi. A. J. Toynbee parla di un ‟militarismo suicida" degli Assiri, degli Spartani, dell'imperatore Carlo Magno e di Tamerlano (v. Toynbee, 1939, vol. IV, pp. 465 ss.; v. anche 1950 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] possibile ricostruire la fuga del re Luli dalla città. Gli avvenimenti si riferiscono all'assedio portato al centro fenicio dagli eserciti assiri nel 701 a.C.: in pericolo di vita il re viene imbarcato con tutta la sua famiglia su una nave che lo ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] , infatti, nei popoli nomadi e dediti alla pastorizia. Essa è documentata nelle principali civiltà antiche in Mesopotamia (Sumeri, Assiri e Babilonesi), Medio Oriente (Ittiti, Ebrei), Egitto, India, Cina.
La condizione servile non fu identica in ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'imperialismo assiro
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del X secolo a.C., dopo una crisi bisecolare, [...] Attraverso un lungo processo, né lineare da un punto di vista cronologico né omogeneo sotto l’aspetto formale e attuativo, l’Impero assiro al culmine della sua potenza, tra lo scorcio dell’VIII e il VII secolo a.C., giunge a controllare un territorio ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] 'ondulazione regolare, oltre ai riccioli artificiosamente paralleli sotto i frontali di nastro.
Fenici. - Dagli Egizî e dagli Assiri sembra che i Fenici prendessero ispirazione per le loro pettinature: gli uomini portavano i capelli lunghi arricciati ...
Leggi Tutto
È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] .
Il nome del paese di Akkad ricorre molto spesso nei titoli ufficiali dei re babilonesi e assiri. In origine i re che si vantavano šar Šumeri u Akkadī "re di Sumer e di Akkad" erano re di tutta la Babilonia, cioè tanto di quella meridionale quanto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] informati che Gige re della Lidia (680-652 o 644 a.C.) aveva inviato truppe in aiuto a Psammetico per respingere le invasioni assire, in base a un'alleanza stretta con il principe saita nel 662/1 a.C.: "... a sostegno di Pischamilki, il re di Musur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] si forma per la prima volta una rete di “strade del re”; le vie persiane seguono spesso il percorso delle precedenti strade assire. Esse sono di fatto uno dei simboli del carattere dell’Impero persiano il cui successo si basa su un equilibrio fra il ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] la lingua, che è molto vicina a uno strato arcaico (o forse è uno strato arcaico) della lingua accadica, la futura lingua babilonese e assira del 2° e 1° millennio a.C. Bisogna dire che l'archivio di Ebla è fra i più grandi dei primi due terzi del 3 ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.