SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] nella prima metà del IX sec. a. C. era una città autonoma, perché la sua popolazione è menzionata nelle fonti ufficiali assire come tributaria di Assurnasirpal II (883-59 a. C.) a fianco di altre genti del litorale e del retroterra siriano. La città ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] , sono stati interpretati dal Langdon come un riflesso del combattimento fra Marduk e Zu; così pure il celebre bassorilievo di età neo-assira da un tempio di Nimrud, con un genio col tridente che insegue un grifone a testa leonina, e in cui, con più ...
Leggi Tutto
ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] ; alcuni di questi, dell'età del re Bar-Rakib, vassallo di Tiglatpileser III, mostrano un'evidente imitazione dei modelli assiri. Da ricordare anche alcune stele funerarie, che con quelle di Maras sono le sole restituite dall'Asia Anteriore.
Bibl ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] grazie a doni di J. P. Morgan e di J. D. Rockefeller Jr., nel 1917 e nel 1930, di un certo numero di rilievi assiri in pietra, di alcuni gioielli d'oro parthici e sarmatici e di un bacino di pietra sumerico. A questi si aggiunge il gruppo delle ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] sacri.
Dai Sumeri e dagli Egizi fino ai Greci
Ma torniamo nella Mesopotamia, dove le civiltà dei Sumeri prima, degli Assiri e dei Babilonesi dopo, perfezionarono una tecnica costruttiva ancora in uso: il mattone. Inizialmente (4° millennio a.C.) in ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] (IV millennio a. C.) ai piatti argentei ed ai rilievi rupestri del periodo sassanide, attraverso i preziosi bassorilievi assiri da Ninive, Nimrud, Khorsābād (al Britisli Museum ed al Louvre) e quelli achemènidi, furono raffigurate le più svariate ...
Leggi Tutto
HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] divinità: Adad è caratterizzato dalla folgore, ed è notevole la presenza di due tori, come su un sigillo assiro. Vi è infine una serie di sigilli assiri: su uno Adad appare con la destra levata in atto benedicente, su un altro, avvolto da una veste ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] epoca in cui nulla di simile si è conservato nei paesi di origine di questi popoli. Appena sulle vesti dei re assiri, Assurnasirpal ed Assurbanipal (rilievi da Ninive e Nimrud) si notano motivi simili, quali rosette e quadrati cui in seguito altri se ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Sammlungen klassischer Altertümer in Rom4, (H. Speier), vol. I, Tubinga 1963.
Scala dei Rilievi Assiri. - Degna di nota una piccola, ma rara, collezione di rilievi assiri dal IX al VII sec. a. C., ed alcuni monumenti palmireni del II e III sec ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] da Kültepe, AliŞar, Alaca Hüyük, Beycesultan e altre località (vetrine 12-23).
L'epoca delle colonie commerciali assire sul suolo anatolico (1950-1750) è rappresentata soprattutto dai ricchi ritrovamenti degli scavi turchi a Karum Kanesh (Kültepe ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.