(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] di occupazione degli Sciti, Ciassare (625-585 a.C.) recuperò il trono e in alleanza coi Babilonesi conquistò Ninive abbattendo l’impero assiro (612 a.C.); si spinse quindi al nord in Armenia e Asia Minore e concluse con il re della Lidia Aliatte un ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] anche prima dei Romani, anzi in età lontanissime. L'approvvigionamento dell'acqua nelle antiche città della Babilonia, dell'Assiria e della Persia, piuttosto che per fontane, pozzi e cisterne, delle quali pure si son trovati resti non infrequenti ...
Leggi Tutto
GIGE (Γύγης, Gyges)
Francesco Gabrieli
Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] I, 8-14) e Platone (Resp., II, 359 d), ma alla moderna indagine essa appare perfettamente storica, grazie agli annali assiri del re Assurbanipal (668-626) che permettono di fissare importanti sincronismi e confermano o integrano dati della tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] ritrovato ed ha fornito oggetti di diversa età; il suo orientamento E-O e l'andamento allungato non sono infrequenti in Assiria. Il culto nel santuario, di cui alcuni arredi sacri erano assai sontuosi - un altare in oro e lapislazzuli, una statua in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] del re sempre dalla Porta Tabira di Assur sembra presente l'influenza della scuola di Nimrud anche nella città santa d'Assiria, le opere prodotte e scoperte a Kalkhu sono artisticamente assai modeste: questo giudizio vale sia per la statua del «Forte ...
Leggi Tutto
Sippar
Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] tempio di Shamash (stele di Naram-Sin, obelisco di Man-ishtusu, Codice di Hammurabi), e dell’assiro Tiglat-pileser I (1080 ca.). Fu spesso coinvolta nelle guerre tra Assiria e Babilonia (8°-7° sec.), e infine conquistata da Ciro il Grande nel 539 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] dinasti locali, è invasa da Sardur III di Urartu; la protezione urartea non riesce però a salvare la città dalla risorgente potenza assira. Sulumeli di M. è sconfitto con i confederati e, poco più tardi, Sargon Il investe la città, ne deporta il re ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] . La serratura di legno era già nota anche in Mesopotamia intorno al 2000 a. C. Sigilli dell'epoca (vedi babilonia e assiria, V, illustrazioni a p. 766) raffigurano il dio Sole reggente nella mano sinistra la chiave a otto denti. Nella tomba egiziana ...
Leggi Tutto
LETTERA (fr. lettre; sp. letra; ted. Buchstabe; ingl. letter)
Stefano La Colla
Il significato primitivo del lat. littĕra (gr. γράμμα) è quello di segno che indica uno dei suoni che compongono le parole [...] credenziali v. credito: Lettere di credito; diplomatica; per la lettera di cambio v. cambiale.
Le ricerche in Babilonia e in Assiria hanno, tra l'altro, portato alla scoperta di lettere che rimontano alla fine del III millennio a. C. Le lettere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] solamente nel periodo in cui Mari era sotto il controllo assiro del figlio di Shamshi-Adad, Yasmakh-Addu. Nella menologia (1749-1712); fu utilizzato in epoca cassita e poi anche dagli Assiri a partire dal regno di Tiglat-pileser I (1115-1077). La ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.