Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] la Media, che riuscì a farsi centro di un impero che univa l'Armenia, l'Anatolia orientale e la maggior parte dell'Assiria, ormai in declino. Erodoto ci ha tramandato una vivida descrizione di Ecbatana, la capitale della Media, mentre altri autori si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] spesso centrale e per le dimensioni maggiori, la tenda alloggio del sovrano. Dal IX all’VIII secolo a.C. il re assiro è direttamente impegnato sul campo di battaglia (è rappresentato sovente mentre insegue i nemici con il suo carro). Nel VII secolo ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] regione di S. faceva parte dello stato di Sam'al (S. è situata 21 km a O-N-O di Zincirli). L'influenza assira, conseguente forse all'attacco di Salmanassar III contro gli stati di Sam'al, Karkemish, Quē e Tabal riunitisi in alleanza attorno a Hama e ...
Leggi Tutto
BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani)
G. Castellino*
Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] che si ritroveranno più tardi nei b. k. classici dell'inizio del I millennio a. C. nell'alta Siria e nell'Assiria.
Bibl.: B. Meissner-D. Opitz, Studien zum Bit Hilani im Nordplalast Assurbanaplis zu Ninive, Berlino 1940; B. Meissner, in Orientalia ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] a Toscanos almeno dall’8° secolo. A partire dal 9° sec. a.C., la progressiva espansione dell’Assiria riduce l’autonomia fenicia; gli annali assiri registrano le fasi della crisi: Sidone cade nel 675, un secolo dopo (573) Tiro si piega alla subentrata ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] già spennate penzolano appese in fila alle pareti. Presso gli Ebrei, dove il mercato si teneva come in Babilonia e Assiria alle porte della città, abbiamo indizî dell'esistenza di botteghe, anzi di speciali quartieri per i commercianti; di tal genere ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] resto, in tempi molto più antichi, quelle medesime regioni dell'Oriente avevano alimentato il lusso della Babilonia, dell'Assiria e dell'Egitto, sebbene anche queste contrade non fossero prive di sostanze odorose. Grandissima quantità e varietà di ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] età storica nelle provincie settentrionali e caspiche. Dal IX alla metà del sec. VII i Medi sono tributarî dell'impero assiro, di cui subiscono le frequenti scorrerie e spedizioni punitive (spedizioni di Salmanasar II nell'836, di Sargon nel 715). Ma ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] , rappresenta, sotto certi aspetti, l'apogeo della civiltà egiziana. Non solo la Libia e la Nubia, ma Babilonia, Assiria, il paese dei Mitanni, Cipro, la Siria, riconoscono la supremazia e, come appare dalla corrispondenza diplomatica rinvenuta nell ...
Leggi Tutto
URIA (ebraico 'Urijjāh; gr. Οὐρ[ε]ίας)
Giuseppe RICCIOTTI
Nome di alcuni personaggi dell'Antico Testamento, di cui i principali sono i seguenti:
1. Un guerriero fra i prescelti di David (II Samuele [Re], [...] nuovo tipo secondo il modello, certamente idolatrico, che quel sovrano aveva visto a Damasco (II [IV] Re, XVI, 10 segg.). Era il tempo della preponderanza dell'Assiria, la cui influenza si faceva sentire nel regno di Giuda anche nel campo religioso. ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.