Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] History of Northern Iraq, London 1968; M.G. Angeli Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d.C. (le province di Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9, I, 1976, pp. 3-45; D.H. French - C.S. Lightfood (edd.), The Eastern ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] dell'impero hittita è già esaurita e il re pensa piuttosto a conservare l'impero che a ingrandirlo. I rapporti con l'Assiria, dove regna ora Tukulti-Nimurta I, non sono buoni. Tali si mantengono però i rapporti con l'Egitto. L'impero hittita ha ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] 685 a. C. Il nuovo re fu minacciato dalle orde dei Gimirrei o Gimirrai (Cimmerî) e si rivolse per aiuto al re di Assiria Assurbanipal, il quale non tardò a dargli il soccorso richiesto. Gige riuscì a sconfiggere gl'invasori, ma dovette riconoscere la ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] con razzie e saccheggi, e popolò le città con deportazioni. Tigranocerta, da lui fondata, ebbe lo splendore delle capitali di Assiria e Babilonia. Una vera gloria fu la regina Cleopatra che chiamò alla sua corte maestri greci, favorendo in essa la ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] (almeno 2 libri), sulla Libia, sull'Arabia (comprendendo l'Egitto e l'Etiopia a occidente, l'India a Oriente), sull'Assiria (2 libri). Compose un'opera sulla pittura e i pittori (almeno 8 libri); trattò della corruzione della lingua (in 2 libri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] -commerciale delle città-stato fenicie, in particolare di Tiro, che in questa fase risulta all'apice della sua efficienza.
L'espansionismo assiro e la crisi delle città-stato fenicie (metà viii - fine vii sec. a.c.)
Con la seconda metà dell'VIII ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] con apice, talora con barbuta di stoffa che copre quasi tutto il volto e il collo. Dal tempo di Tiglatpileser III compaiono in Assiria anche e. con cimiero. Interessante per gli sviluppi che ha avuto è il tipo di e. hittita figurato sui rilievi della ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] si esibì al fianco del giovane Farinelli (Carlo Broschi). Sull’arco di due anni fu seconda donna nella Semiramide regina dell’Assiria di Nicola Antonio Porpora, in Eraclea e Astianatte di Leonardo Vinci, Turno Aricino di Leonardo Leo e Vinci, Tito ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] area, conserva il nome del primo fondatore. Ma della biblioteca non si sa più nulla dal sec. VI in poi.
Bibl.: Per l'Assiria: B. Teloni, in Riv. d. bibl., II, 134; id., in Giornale della Società Asiatica, VI (1892), p. 208 segg.; O. Weber, Literatur ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] sette principati. Egli però acuì le ostilità già in atto tra suo padre Yagidlim e Ilukabkabu, padre di Shamshi-Adad di Assiria. Shamshi-Adad, esule da Terqa, era frattanto riuscito a impadronirsi di Assur, e quando Yakhdunlim, dopo otto anni di regno ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.