SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] tavolette del livello successivo con gli anni di Šamši-Adad, a età di poco anteriore al sovrano, è ugualmente ispirato alla tradizione assira; come a Mari, la sala centrale copre un ipogeo in mattoni a due camere mentre il Tempio C segue con la sua ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] coronamento, sì che non possiamo con certezza presumere che essa fosse più alta della cortina muraria, per il periodo assiro numerosi rilievi giustificano la ricostruzione di t. sovrastanti il muro e coronate di merli; inoltre la presenza di finestre ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ss., tav. 7 b; tombe di Ur: Woolley, Ur Excavations, ii, p. 102 ss., fig. 16 in basso e tavv. 54, 57; case in Assiria: Creswell, Early Muslim Architecture, p. 304, n. 6; coppa da Amatunte: Palest. Expl. Fund, Annual, i, p. 39, fig. 11; c. ad aggetto ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] quale la b. a corona di foglie costituisce una specifica forma ornamentale assira (Khorsābād; Ninive; Assur; Sidone; Babilonia). Basamenti con animali in Assiria ci sono noti solo attraverso modellini, rappresentazioni in rilievi, e fonti letterarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] stesso aspetto, distinguendosi solo per la foggia degli elmi e dei vestiti.
Mondo umano e mondo divino
La ricerca di un Fidia assiro ha fatto il suo tempo. Anzi, se un elemento può esserci che illumina almeno in parte una valutazione dall’interno di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e spade falcate, i Negri solo l'arco, i Libî l'arco e l'ascia.
L'arco è ancora l'arma più comune presso gli Assiro-Babilonesi e presso i Persiani: ne vediamo forniti i re dei palazzi di Sargon e di Ninive, e basta appena accennare alle tanto famose ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] monarchie assolute; perciò, pur coi progressi dell'armamento, della strategia e della tattica, a cui alcuni popoli, come gli Assiri, giunsero in alto grado, gli antichi eserciti orientali restano per lo più al livello inferiore di masse coatte e ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Basso e il Medio Egitto; talvolta la porta si trova leggermente in fuori, talaltra al pari stesso del muro.
Nella Babilonia e in Assiria, il concetto della porta di una città, o di un'area sacra, non è molto differente da quello egizio: anche qui più ...
Leggi Tutto
SUSA
Giuseppe Furlani
. Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] parecchi kudurru (pietre di confine) del periodo cassita. La città fu distrutta totalmente nell'anno 640 da Assurbanipal di Assiria. Indi essa passò sotto dominio neobabilonese e poi divenne persiana. La lingua elamica che vi si parlava divenne quasi ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] Haven 1946. Le statuette babilonesi sono pubblicate nell'opera di E. Douglas Van Buren, Clay Figurines of Babilonia and Assiria, New Haven 1930. La collezione di ceramica è illustrata nel catalogo di G. Lippold, Preliminary Catalogue of the Rebecca ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.