È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] letteratura giuridica degli antichi popoli orientali (Babilonesi, Assiri, Hittiti, Sumeri) con la quale la tardive e posteriori all'esilio non si accenna mai alle deportazioni in Assiria o in Caldea, cominciate su larga scala prima della caduta di ...
Leggi Tutto
MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab)
Giuseppe Ricciotti
Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] di Moab. Ai tempi del profeta Osea (v.), uno Shalman devastò Beth Arbel, ed è probabilmente il Salmanu Moabita ricordato come vassallo dell'Assiria da Tiglat-Pileser in una sua iscrizione (cfr. i commenti a Osea, X, 14). Con la caduta di Samaria e la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Balawat i cui fregi, lavorati a sbalzo, raccontano le spedizioni del re Salmanassar III (858-824 a. C.) è un esempio della t. assira di quell'epoca (v. vol. iv, p. 1078). Fra i vasi di metallo si ricordi la situla di bronzo con testa di leone ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 'età del Ferro (diffusa anche in zone montane e semiaride) un nuovo sviluppo si ebbe con le grandi capitali imperiali, assire (Ninive raggiunse i 750 ha), babilonesi (Nabucodonosor II ampliò Babilonia da 470 a quasi 1000 ha) e persiane (ma Persepoli ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] con teste di animali (bue, ariete, grifo). T. di questo tipo, d'origine orientale, sono stati ritrovati in Assiria (Nimrud), a Cipro (Kourion, Salamina), in Grecia (Olimpia, Delfi), in Italia (Palestrina), in Gallia (Sainte Colombe in Borgogna ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] Morgenland, Heft 20, Lipsia 1939. Il problema della narrazione nell'arte antica (Egitto, Babilonia, Anatolia, Siria e Assiria, Grecia, Ellenismo ed età Romana, primo Cristianesimo) è stato oggetto di un symposium all'Istituto Orientale di Dumbarton ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] (accadico) di 30 ban e 300 sila o qa, mentre il gur neobabilonese si divide in 5 unità di 36 qa in 30 sutu e 180 qa.
In Assiria si usa come unità di misura di capacità l'imeu di 100 qa, un'unità di 60 qa e un sutu per lo più di 10 qa.
Le connessioni ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] e, soprattutto, ferro. Queste miniere erano sfruttate da tempi remotissimi e i loro prodotti furono esportati prima nell'Assiria, Mesopotamia, Fenicia, Palestina e nel litorale occidentale dell'Asia Minore, più tardi nella Grecia. Si sa bene che ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] commerci e con forte contingente di mercenarî furono tra i principali sostenitori della debole monarchia indigena nei confronti dell'Assiria e poi della Persia. Fu pure quest'aristocrazia (tipico rappresentante ne è il filosofo e uomo politico Talete ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] anche da parte dell'antico impero di Babilonia, fin dai tempi di Sargon I, e poi dell'impero di Assiria, furono fatte numerose spedizioni per assicurarsi l'approvvigionamento di legname, e il Libano (Labnānu) è frequentemente menzionato nei documenti ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.