LARSA
R. Dolce
Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] la distruzione e l'abbandono dell'É-babbar, poco dopo il 1048 a.C. Le fonti testuali documentano tuttavia l'intervento di re neo-assiri, quali Sargon II e Asarhaddon, sull'area di culto di Šamaš, e gli scavi più recenti hanno definito la presenza e i ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] in Egitto, di dibattuta storicità, è dedicato il libro dell'Esodo. Il libro dei Re ricorda la deportazione degli Israeliti in Assiria (721 a.C.); il 586 a.C. fu invece l'anno della distruzione di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor, a cui ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] tra l'autunno del 1724 e la primavera del 1725, esibendosi nell'Eraclea di L. Vinci (Marcello), Semiramide regina dell'Assiria di N. Porpora (Attalo) e Tito Sempronio Gracco di Sarri (protagonista).
Una delle ultime parti interpretate dal G., sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] cui Ramesse si era scontrato a Qadesh, dall’altro minacciato sul fronte orientale dalla politica espansionistica dell’Assiria, che preme sui territori ittiti in Siria settentrionale e Anatolia sud-orientale. Non sono però noti scontri significativi ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] e in sumero (p. es., la tavoletta K. 2009 del British Museum). Ma anche gli studî grammaticalì e lessicografici degli Assiro-Babilonesi non servono gran che alla glottologia moderna, essendo in gran parte limitati a un problema solo: all'elucidazione ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] , nella Bibbia, nei poemi omerici; e pietre preziose lavorate a intaglio o a rilievo sono state rinvenute numerose negli scavi in Assiria, in Egitto, e così via.
L'arte d'incidere le pietre e di lavorarle a rilievo (v. cammeo) è sicuramente anteriore ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] al libro III, in cui l'Italia (con un accenno alla caduta di Corinto) è aggiunta alla fine dei quattro imperi (Assiri, Medi, Persiani, Macedoni) tra cui sono ripartite le 10 generazioni degli uomini.
Nel libro V vanno distinte due parti. I primi ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] d'oro. Panfile di Coo avrebbe per la prima tessuto di tali vesti, ricavando la seta da un baco speciale oriundo dall'Assiria. Sembra però che Coo stessa allevasse una varietà di tali bombici; Plinio lo attesta, almeno per l'età aristotelica. Le vesti ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] , in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, III e IV, Edimburgo 1910 e 1911; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma (1929), pp. 233 segg., 357 segg.; F. Cumont, Astrology and religion among the Greeks and Romans, Londra e New ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Ancient History of Northern Iraq, Londra 1968; M. G. Angeli Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d. C. (le province di Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9,1, 1976, pp. 3-45; C. S. Lightfoot, The Site of Roman Bezabde, in ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.