Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] una vivace attività diplomatica, che vede l’Egitto interagire con le massime potenze straniere del periodo (Mittani, Babilonia, Khatti, Assiria) e con gli Stati vassalli dell’area siro-palestinese; il segno più evidente di questi scambi è costituito ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] anche nel nuovo motivo di riempimento, la rosetta piena (cioè macchie di vernice nera con particolari incisi), di origine assira, molto più pesante e voluminosa della rosetta protocorinzia a cerchi di punti o ad anello intorno ad un punto centrale ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] coordinato'. Dal punto di vista empirico rientrerebbero in questa categoria formazioni statali come quelle dell'antico Egitto, dell'Assiria e della Babilonia, l'Impero sassanide e quello carolingio, che gravitano attorno ad un oikos patriarcale (v ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] a Borsippa, nel tempio di Shamash di Sippar (1879-82) fu ingente. Tello rivelò una fase della civiltà mesopotamica più antica di quella assira: E. de Sarzec vi fece i primi grandi scavi del Sud (1877-1900) ‒ ripresi poi da G. Cros (1903-1909), H ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] un'arte con proprî determinati caratteri, perchè l'isola è un importante centro commerciale e vi convergono molteplici influenze: assire, egiziane, siriane. Certo però nell'VIII sec. a. C. Cipro fu uno dei centri che risentì più profondamente dell ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] e successori, e per le antichità delle tombe reali di Ur scoperte da Sir L. Woolley (v.). Il maggior gruppo di rilievi assiri è quello dal palazzo di Assurnasirpal ed Assurbanipal a Nimrud e dal palazzo di Sennacherib a Kuyungik. La stessa serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] eretico. La maggioranza dei testi sono lettere inviate al faraone dai piccoli re siro-palestinesi o dai grandi re di Assiria, Babilonia, Mittani, Khatti e Cipro.
La capillare diffusione dell’accadico favorisce l’acquisizione e l’adattamento della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] delle pacifiche relazioni diplomatiche che Amenhotep III e Akhenaton tengono con i grandi regni di Mitanni, Babilonia e Assiria. A livello privato, ci sono testimonianze di tranquilla convivenza fra Egizi ed immigrati asiatici, giunti nella valle del ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . Il British Museum (1753) è uno dei maggiori del mondo, con collezioni di antichità di Caldea, Egitto, Assiria, Grecia (sculture del Partenone), Roma; antichità medievali; importantissime raccolte etnografiche; ricco Gabinetto di disegni e stampe ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] armi alla sua eventuale difesa.
Antichità
Nei primi Stati storici dell’Oriente classico, cioè nelle monarchie di Egitto, Babilonia, Assiria e Persia, i sovrani arruolavano e armavano i compagni che dovevano seguirli in armi.
Di un vero e proprio s ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.