• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Archeologia [141]
Arti visive [104]
Storia [88]
Asia [51]
Biografie [44]
Geografia [29]
Geografia storica [14]
Religioni [18]
Storia antica [14]
Storia per continenti e paesi [13]

Assurnasirpal

Dizionario di Storia (2010)

Assurnasirpal Nome di due re assiri. A. I (1049-1031 a.C.) è mal documentato; ma gli viene attribuito l’«obelisco bianco». A. II (883-859 a.C.), con una serie di campagne annuali, riuscì a ricompattare [...] in seguito condusse anche una spedizione sul Mediterraneo. Oltre alle imprese militari, A. II è celebre per la fondazione della capitale assira a Kalkhu (Nimrud), dove costruì il palazzo nord-ovest con la sala del trono decorata con scene di guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr) J. B. Ward Perkins Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] come tale), al-Uzza e Manat. Altre divinità adorate erano Nergal, dio mesopotamico raffigurato come Hades, con Cerbero; la dea assira Nanal, o Ninanna; la divinità locale Samya, l'aquila, che appare anche come simbolo della regalità; il dio siro Ba ... Leggi Tutto

Tantamani

Dizionario di Storia (2011)

Tantamani Re di Kush e ultimo faraone della XXV dinastia egiziana (664-656 a.C.). T. era salito al trono dopo la morte del cugino Taharqa, sconfitto dagli assiri. Immediatamente invase l’Egitto e punì [...] quei principi del Delta che erano stati infedeli, appoggiando l’Assiria. Gli assiri reagirono inviando una spedizione che, occupato il Delta, giunse fino a Tebe, che fu saccheggiata. T. si rifugiò a Napata dove continuò a regnare rinunciando di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – TAHARQA – FARAONE – NAPATA – EGITTO

Neftali

Enciclopedia on line

(ebr. Naftālī) Nella Bibbia, sesto figlio di Giacobbe, da cui prende nome una tribù ebraica. All’epoca dei Giudici la tribù si rese famosa combattendo i Cananei sotto la guida di Barac e Debora. Più tardi [...] fece parte dello Stato d’Israele e fu assorbita nella deportazione in Assiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – ASSIRIA – ISRAELE – CANANEI – BIBBIA

La mobilità spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica imperiale [...] e la quantità del bottino razziato, sia composta di un ufficiale che trascrive i dati su una tavoletta in cuneiforme e in lingua assira e di un secondo scriba che invece registra gli stessi dati in aramaico su un rotolo di pergamena e con uno stilo ... Leggi Tutto

Rasin

Enciclopedia on line

Re arameo di Damasco (sec. 8º a. C.). Capeggiò una coalizione antiassira, della quale fece parte anche il re d'Israele. Il re di Giuda invece si rifiutò di aderirvi e fu perciò attaccato e battuto duramente; [...] gli alleati tuttavia non riuscirono a conquistare la capitale. Tiglatpileser III re di Assiria, chiamato in soccorso di Giuda, intervenne a sua volta, sconfiggendo gli alleati e conquistando Damasco (732); R. fu messo a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDA – ASSIRIA – DAMASCO – ISRAELE – ARAMEO

Economia e società assire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Economia e societa assire Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] del re (urdani sha sharri). Essi vengono assorbiti nel tessuto sociale e produttivo, omologati secondo la formula “contai fra gli Assiri”, la quale è attestata fino al regno di Sargon II, ma che fu in breve tempo definitivamente sostituita da un ... Leggi Tutto

AḤĪQĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] vece uno schiavo che si trovava in prigione. Dopo breve tempo il re d'Egitto manda a proporre al re d'Assiria una difficile impresa, quella di fabbricare un castello sospeso nell'aria, offrendogli tributo se la sappia compiere, esigendolo da lui, se ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – MILLE E UNA NOTTE – LIBRO DI TOBIA – CRISTIANESIMO – SENNACHERIB

NINIB

Enciclopedia Italiana (1934)

NINIB Giuseppe FURLANI . È la lettura, fino a poco tempo fa in uso presso gli studiosi, del dio babilonese e assiro Nimurta, divinità della guerra e della caccia, figlio primogenito di Enlil di Nippur, [...] e quindi di origine sumera, penetrato più tardi nel pantheon babilonese e assiro (v. babilonia e assiria: Religione). Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 221-227. ... Leggi Tutto
TAGS: BABILONIA – ASSIRIA – BOLOGNA – NIPPUR – SUMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINIB (1)
Mostra Tutti

Rafah

Enciclopedia on line

Rafah Città della Palestina, capoluogo del governatorato omonimo, ubicata nel Sud della Striscia di Ghaza, a 30 km di distanza dalla città di Ghaza, al confine tra Siria ed Egitto. Nell’antichità la città [...] fu campo di numerose battaglie, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon contro gli egiziani (720 a. C. a.C.), e quella che nel 217 a.C. consentì a Tolomeo IV Filopatore di assumere nuovamente il controllo della Palestina e della Fenicia, ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – RIFUGIATI PALESTINESI – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO OTTOMANO – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali